transavanguardia Corrente pittorica emersa in Italia intorno al 1980 che, come analoghe esperienze tedesche e statunitensi contemporanee, si è proposta di superare il linguaggio astratto-concettuale delle [...] neoavanguardie attraverso un ritorno a materiali e tecniche pittoriche tradizionali e una figurazione dai tratti espressionisti, e talvolta con un recupero di motivi e forme del passato. Esponenti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (1982), parteciparono tra gli altri P. Bonde, C. Carstensen, D. Dahlin, N. Sten-Knudsen; influenzati dalla transavanguardiaitaliana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del gruppo hanno presto abbandonato il loro espressionismo figurativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’insegna di un selvaggio neoespressionismo, nella cosiddetta arte della transavanguardia (S. Chia, F. Clemente, E. Cucchi, fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gli Americani amavano credere. Comunque fosse, le critiche e il linguaggio del mercato d'arte furono sopraffatti dalla Transavanguardiaitaliana e da Die neue Wilden tedeschi. Per la prima volta la rivista Art in America dedicò un intero numero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a sé è dato dalle sperimentazioni cinetiche e ottiche di E. Sommer, A. Duarte e J. Urban. Il neoespressionismo della Transavanguardiaitaliana e della Wilde Malerei tedesca ha avuto ripercussioni anche in S.: L. Castelli, che lavora a Berlino, e K ...
Leggi Tutto
Cucchi, Enzo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario [...] e il sipario per il teatro La Fenice di Senigallia (1997). Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. Bonito Oliva, La transavanguardiaitaliana, Milano 1980.
M. Schwander, Enzo Cucchi. Scultura 1982-1988, hrsg. Z. Mis, B. Klüser, Bruxelles-München 1988.
G. Di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Blocker, Philosophy of art, New York 1979; J.-F. Lyotard, La condition postmoderne, Parigi 1979; A. Bonito Oliva, La transavanguardiaitaliana, Milano 1980; M. Ferraris, Per un'estetica postmoderna, in Rivista di Estetica, 20 (1980), 4, pp. 17-26; J ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] pittura, ottenendo i primi riconoscimenti nell'ambito del gruppo della transavanguardia, con il quale ha esposto in Italia e all'estero per i 90 anni dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, mentre nel 2017 ha realizzato i nuovi ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] depuis 1959, Parigi-Roma 1982; AA. VV., Storia dell'arte italiana, parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, op art, minimal art, a. povera, postavanguardia, transavanguardia, neomanierismo, ecc.
Una tendenza di grande interesse ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] modo di esprimersi anche le esigenze della piccola minoranza italiana, nei confronti della quale il partito di Tudjman è critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno occidentale, ...
Leggi Tutto