• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [7]
Asia [6]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

KJACHTA

Enciclopedia Italiana (1933)

KJACHTA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della repubblica buriata (S. S. S. R.), situata nella Transbaikalia, sulla frontiera mongola, presso la confluenza della Kjachta con la Selenga; la nuova [...] città russa estesasi nelle vicinanze del vecchio borgo è detta Troickosavsk, il sobborgo mongolo Majmačin; complessivamente conta 9585 ab. (1926). Per la notevole altitudine (800 m.) ha clima rigido e ... Leggi Tutto

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

BURIATIA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, [...] ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente una parte maggiore e alcuni territorî minori) con una popolazione di 491.000 abitanti. La catena dei Monti Jablonoi l'attraversa con direzione da SO. a NE.; ... Leggi Tutto

VERCHNE UDINSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè UDINSK Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. [...] Capoluogo della repubblica autonoma della Mongolia Buriata, e, per il passato, del distretto della Transbaikalia orientale, ha sempre avuto notevole importanza come centro commerciale, poiché da essa parte la strada carovaniera per la Mongolia e ... Leggi Tutto

Selenga

Enciclopedia on line

Selenga Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da [...] territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via di comunicazione fra la Mongolia e la Transbaikalia. Piega quindi a O e sfocia con un delta nel Lago Bajkal, di cui è il principale immissario. È navigabile fin oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTI KHANGAI – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selenga (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] Cina settentrionale a seguito di un lungo conflitto con l'impero Han, essi si trasferirono principalmente in Mongolia e in Transbaikalia, che divennero il fulcro della loro economia nomadica. Le popolazioni locali furono in parte sospinte a nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ORDOS, Bronzi dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDOS, Bronzi dell' K. Jettmar Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] perché nelle tombe di Noin Ula, in cui sono seppernti principi, e nelle fortezze di confine Hsiung-nu della Transbaikalia appaiono accanto a pezzi completamente atipici anche bronzi dell'Ordos. Evidentemente la zona di produzione di questi bronzi era ... Leggi Tutto

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] diversificato. Il bacino dello Enisej (e in particolare la conca di Minusinsk) fu uno dei poli culturali più fecondi. Nella Transbaikalia, il sito di Ivolga è senz’altro la testimonianza più significativa dell’epoca Xiongnu (sec. 3°-2° a.C.). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] RStOr, 71, 1-4 (1998), pp. 185-238. Mongolia di Oscar Nalesini Caratteri generali In Mongolia (Mongolia interna e Transbaikalia) l'importanza della pastorizia e, dal II-I millennio a.C., l'egemonia politica dei nomadi hanno favorito lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA (A. T., 84-85 e 86-87) Gioacchino SERA Michele GORTANI Carlo ERRERA Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Leonard Halford Dudley BUXTON * Giuseppe FURLANI [...] divise da valli profonde, contrastano con catene a paesaggio alpino, elevate fino a 3490 m. nei Saiani, a 2450 nella Transbaikalia, a 3600 nell'Altai mongolo, mentre le altezze medie degli altipiani si aggirano sui 1000 m. Grandi depressioni e bacini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (16)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] del maresciallo Vasilevskij; il gen. Purkaev comandava il secondo fronte dell'Estremo Oriente, il maresc. Malinovskij quello della Transbaikalia e il maresc. Merežkov le truppe ammassate ad occidente di Vladivostok. In complesso, circa un milione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali