transiziónedemogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità [...] e mortalità); una volta raggiunto il massimo, l'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] 'aborto.
Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con il termine di transizionedemografica, è avvenuta molto più tardi ed è solo negli anni Settanta che è scoppiata quella che è stata definita ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] delle rendite da risorse naturali può alimentare la guerra civile.
Lo s. e. si accompagna al fenomeno della transizionedemografica. In una prima fase i tassi di crescita della popolazione rimangono alti, per effetto della flessione della mortalità ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] stati raggiunti obiettivi di contenimento delle nascite. L'intera regione è ben lontana dall'aver completato la fase di transizionedemografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] del processo riproduttivo è quindi marginale. Viceversa, quando la fecondità si riduce − durante la cosiddetta ''transizionedemografica'' e ancora più nell'attuale fase post-transizionale, tipica dei paesi sviluppati − assumono grande rilievo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] passato sia a prevedere l’evoluzione futura delle p. che stanno attraversando gli stadi in cui essa si articola. La transizionedemografica rappresenta una fase di passaggio (che tutte le p. umane dovrebbero prima o poi vivere) da un regime di basso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di un paese economicamente dinamico come la G., nel quale si è compiuta, già dalla metà degli anni 1990, la transizionedemografica. Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] ’E. s’inquadra decisamente tra i paesi a forte incremento di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo di transizionedemografica.
La densità, a fronte di un valore medio di circa 75 ab./km2, presenta netti contrasti nelle varie regioni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , con un tasso superiore all’1% annuo nel periodo interbellico. Ha attraversato la fase culminante della transizionedemografica nel secondo dopoguerra, con molto ritardo rispetto alla media italiana; successivamente ha conservato a lungo tassi di ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] elevata natalità e m. a una fase di bassa natalità e bassa m. attraverso un periodo di transizione, da cui appunto il nome di transizionedemografica
La m. specifica per età viene calcolata quando è possibile classificare i decessi secondo l’età dei ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....