Transizionidifase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione difase e ditransizionedifase. 2. Classificazione delle transizionidifase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizionidifase del prim'ordine [...] delle transizionidifase. 7. Transizionidifase del second'ordine: a) esponenti critici; b) il gruppo di rinormalizzazione. □ Bibliografia.
1. Definizione difase e ditransizionedifase
Un sistema fisico subisce una transizionedifase se ...
Leggi Tutto
Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidifase e punti critici
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
fasefase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la differenza fra le due funzioni tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] e Landau (GL).
Landau aveva sviluppato una teoria generale per le transizionidifase del secondo ordine, basata sull'idea che una transizionedifase possa essere caratterizzata dall'esistenza di un ‛parametro d'ordine' ϕ il quale si annulla con ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] escluso che a temperature bassissime si producano nuove transizionidifase con rottura spontanea di SU(3)c e di U(1)
In corrispondenza di queste transizionidifase qualcuno dei potenziali di gauge acquista una massa dell'ordine dell'energia critica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sistema. Si osservi che la separazione delle fasi avviene nello spazio degli impulsi e non, come nelle transizionidifase classiche, nello spazio delle coordinate, con conseguente separazione fisica delle due fasi: il sistema resta omogeneo nello ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] in un insieme continuo; per es., è possibile mostrare rigorosamente che in alcuni sistemi ordinati si possono avere transizionidifase. Lo studio di questi sistemi presenta ancora molti problemi: per es., i sistemi disordinati hanno una struttura ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] atomi e molecole è responsabile delle transizionidifase (come liquido-solido o liquido-gas). Quando un sistema assume più di una fase può essere descritto dal punto di vista macroscopico specificando in quale fase esso si trovi (solida, liquida o ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ; b) la completa comprensione del fenomeno delle transizionidifasedi seconda specie (➔ transizione) e il parallelo sviluppo di strumenti matematici di grande rilevanza, quale il gruppo di rinormalizzazione, che si è dimostrato applicabile in tutti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...