Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] ferite, la legatura dell’arteria a monte degli aneurismi, la cura operatoria dell’ascesso epatico e quella mediante trapanazionedelcranio nell’epilessia post-traumatica.
Nel 18° sec. il progresso divenne metodico e sistematico, perché la c. trovò ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] post-catastrofica. In letteratura hanno fatto irruzione il privato e l'autobiografico: S. Gandlevskij in Trepanacija čerepa ("Trapanazionedelcranio", 1995) costruisce la narrazione intorno al racconto di una sua malattia; A. Sergeev in Al'bom dlja ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] insufflando aria nel cavo subaracnoideo spinale (Dandy e, indipendentemente, A. Bingel nel 1921) sia (previa trapanazionedelcranio) con l'iniezione di aria direttamente nei ventricoli, dopo avere aspirato liquido cefalorachidiano.
I vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sfenoidali, sulla linea mediana, nel punto della trapanazione).
Prescindendo dai complessi particolari di tecnica operativa (preparazione del malato, anestesia, posizione dell'operando, trapanazionedelcranio o della sella sfenoidale, ecc.), che ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] , che per primo la escogitò usando lo sciringone. S. praticò l'allacciatura dei vasi prima del Paré, ammise che la perdita di sostanza ossea consecutiva a trapanazionedelcranio potesse essere riparata con neoformazione di osso. Seguendo le idee ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] trovare nei testi riscontri sicuri. Così, per esempio, si sa con certezza che in alcuni casi è stata effettuata la trapanazionedelcranio su un paziente vivo, anche se ciò non è menzionato in alcun testo. Lo stesso è accaduto per la bilharziosi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] chirurgia antica viene studiata, in base alle lesioni delle ossa che ci risultano: così le indagini sulla trapanazionedelcranio effettuate in Francia hanno mostrato l'antichità di questa tecnica chirurgica, che risale con un esemplare da Taforalt ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] simulando gravi ipertermie accompagnate a sintomi meningitici, era riuscita a ottenere due successivi interventi di trapanazionedelcranio, prima di essere smascherata come simulatrice inconsapevole di malattia. In ambito psicoanalitico K. Menninger ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] medico-fisica fiorentina nella pubblica adunanza del 10 marzo 1850, Firenze 1850; Studii sopra i ferimenti del cuore, più specialmente pella utilità medico forense, Firenze 1854; La trapanazionedelcranio dell’uomo riconfermata nella pratica dell ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] sui più svariati segmenti ossei, per attuare osteosintesi, cerchiaggi ecc., e, sul cranio, a scopo terapeutico specialmente per la preparazione alla craniotomia. Per la trapanazionedelcranio si usa un tipo di t. a corona, che scava l’osso in ...
Leggi Tutto
trapanazione
trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...