• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati
Lingua [20]
Grammatica [15]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Cinema [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto commerciale [1]
Teorie e scuole [1]

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

trapassato prossimo Eva Wiberg Definizione Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ ’➔, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto [...] si fece avanti un brutto ceffo La concordanza dei tempi propria dell’italiano fa sì che i tempi al passato nel ➔ cambino in trapassato prossimo nel ➔ al passato: (9) Paolo disse: «ho preso la patente» → Paolo disse che aveva preso la patente. 2.1.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO Il trapassato prossimo è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato Steve l’ha [...] è contenuto all’interno della frase stessa o in una frase dipendente. Può essere costituito da un ➔imperfetto, un ➔passato prossimo, un ➔passato remoto o da un ➔presente storico Non volevo mangiare l’arrosto di coniglio che la nonna aveva preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trapassato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

trapassato remoto Eva Wiberg Definizione Il trapassato remoto è uno dei ➔ dell’➔, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale [...] in spiaggia b. *quando Carlo ebbe finito di mangiare da una buona oretta, andò in spiaggia Inoltre, rispetto al trapassato prossimo, il trapassato remoto non è compatibile con avverbi come ormai e già, i quali combinati con questa forma indicano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO Il trapassato remoto è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi [...] molto raro e limitato ai registri alti della lingua scritta. Nell’uso comune, molto spesso il trapassato remoto è sostituito dal ➔passato remoto o dal ➔trapassato prossimo Non appena finì di mangiare, se ne andò Dopo che mia sorella aveva sentito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

ˡlingue romanze e italiano Raffaele Simone L’italiano lingua romanza Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, [...] va indebolendo lo statuto del ➔ futuro, mentre si espande quello dell’imperfetto (e delle forme affini, come il trapassato prossimo). Il futuro semplice, infatti, si usa soltanto nelle varietà accurate di lingua (partirò domani); in quelle parlate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – PARTICIPIO PASSATO

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

coniugazione verbale Riccardo Cimaglia Definizione Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, [...] segnalano qui alcuni fenomeni rilevanti: (a) La perdita del piuccheperfetto indicativo sintetico con la creazione del trapassato prossimo analitico (invece di amā-vĕram «avevo amato») e del futuro anteriore sintetico, sostituito dal futuro analitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

passato prossimo Eva Wiberg Definizione Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di [...] principale. La forma corrisponde in sostanza al ➔ trapassato prossimo: (23) l’avevamo ben capito che sei arrivato [= «che eri arrivato»]. Il passato prossimo intemporale In alcuni casi il passato prossimo non si riferisce a un particolare momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

emigrazione, italiano dell’ Giuliano Bernini Definizione L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro [...] sei tempi usati da parlanti della prima generazione (presente, imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo, futuro) scompaiono nell’ordine futuro e trapassato prossimo nella seconda generazione. All’interno di questa, si riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

concordanza dei tempi Riccardo Cimaglia Definizione L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del [...] e remoto, futuro) fanno riferimento al momento dell’enunciazione, i secondi (futuro anteriore, trapassato prossimo e remoto) indicano anteriorità o posteriorità non rispetto al momento dell’enunciazione, ma rispetto al tempo della reggente. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] italiano "ringraziò gli amici che avevano portato i doni"; dunque un più che perfetto o un trapassato prossimo di fronte al perfetto e al passato prossimo; e così nello stesso modo al futuro "ringrazierò quando mi avrete ottenuto la grazia". Le forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pròssimo
prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
trapassato
trapassato s. m. [part. pass. di trapassare]. – Nella grammatica italiana, nome di due tempi dell’indicativo del verbo che esprimono azione avvenuta (o situazione verificatasi) prima di un’altra anch’essa passata: il t. prossimo, di uso più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali