In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo diorgani prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] geni appositamente introdotti e controllati. Con il progredire di questo tipo di ricerche si presenteranno, pertanto, nuove possibilità per l’uso della terapia di immunoisolamento.
Il trapiantodiorgani, tessuti e cellule animali nell’uomo solleva ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapiantodiorgani o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapiantodi un arto a opera [...] è caratterizzata da una viscosità notevolmente ridotta che facilita l'omogenea perfusione degli organi addominali.
TrapiantidiorganiTrapiantodi rene
Il trapiantodi rene è stato effettuato per la prima volta tra gemelli monocoriali a Boston nel ...
Leggi Tutto
xenotrapianto
s. m. – Trapiantodiorgani eseguito tra individui di specie differenti. La disponibilità diorgani umani per il trapianto è molto limitata rispetto al numero di pazienti che necessitano [...] , clinico ed etico.
Regolamentazione. ‒ Nel 2005 l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato una risoluzione riguardante il trapiantodiorgani e tessuti nell’uomo, che contiene le linee guida relative agli x. e che è stata accettata da ...
Leggi Tutto
Trapiantodi midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] per la reinfusione nel ricevente, che avviene molto semplicemente per via endovenosa.
Come nelle altre pratiche ditrapiantodiorgani, per la riuscita della procedura è fondamentale che vi sia la maggiore compatibilità possibile tra le cellule ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] un aumento dell’uso dei farmaci immunosoppressori, particolarmente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o a trapiantodiorgani; c) l’invecchiamento della popolazione; d) la malnutrizione. Le malattie ereditarie associate a immunosoppressione sono ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e ovariectomia); 2. trapiantodi gonadi del sesso opposto nei castrati; 3. trapiantodiorgani o parti di un individuo di un sesso su individui dell'altro sesso; 4. iniezioni di estratti ghiandolari, o di ormoni sessuali altrimenti ottenuti ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] agenti immunosoppressori. - I progressi nelle cure mediche hanno causato un aumento del numero di pazienti immunodepressi: pazienti sottoposti a trapiantodiorgano, a chemioterapia o con serie malattie croniche. Tutti questi individui presentano un ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] élite e affidato a un solo organodi decisione o a un complesso omogeneo diorgani, con rifiuto della funzione dell'opposizione di leggi nazionali e testi normativi di altri ordinamenti non deve indurre nell'equivoco di riconoscere un 'trapianto' di ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] distrutto (per esempio, malati con tumori, oppure trattati con particolari farmaci molto potenti, o sottoposti a trapiantodiorgano). Studiando questi malati si osservò che tutti avevano un sistema immunitario molto indebolito, cioè presentavano una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] cioè, da componenti sia artificiali che biologiche), per esempio nei casi in cui il trapiantodi un organo biologico si riveli tecnicamente troppo difficile o un organo interamente artificiale ecceda le possibilità della tecnologia attuale. La gamma ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...