xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo diorgani [...] considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapiantidiorgani e tessuti dagli animali all’uomo potrebbero infatti eliminare ... ...
Leggi Tutto
trapianto Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapiantodi [...] compatibili con l’uomo per poter eseguire il cosiddetto xenotrapianto, ossia il trapiantodiorgano tra specie diverse. In realtà le prime sperimentazioni risalgono all’inizio del ... ...
Leggi Tutto
trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio [...] storico e affettivo. Altre prospettive future riguardano soprattutto la disponibilità diorgani da trapiantare. A questo proposito due soluzioni sono possibili: un progresso nella ... ...
Leggi Tutto
trapianto Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) [...] farmaci antirigetto più efficace in ogni tipo ditrapianto d’organo. Trapiantodi rene. Il t. renale rappresenta la terapia di elezione nei pazienti affetti da insufficienza renale ... ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di [...] le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapiantodiorgano o all’impianto di protesi sostitutive. 1. Cenni storici I ... ...
Leggi Tutto
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti [...] farmaci immunosoppressori, particolarmente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o a trapiantodiorgani; c) l’invecchiamento della popolazione; d) la malnutrizione. Le malattie ... ...
Leggi Tutto
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della [...] e per il futuro si sono espressi timori sul fatto che gli xenotrapianti, cioè i trapianti sull'uomo diorganidi provenienza non umana, potrebbero favorire il passaggio all'uomo ...
Leggi Tutto
AIDS Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune deficiency [...] con tumori, oppure trattati con particolari farmaci molto potenti, o sottoposti a trapiantodiorgano). Studiando questi malati si osservò che tutti avevano un sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si [...] l’approccio terapeutico del futuro. Le tecnoterapie: dai trapianti alla medicina rigenerativa Il mito del trapiantodiorgano ha affascinato l’uomo sin dall’antichità. In ambito ...
Leggi Tutto
Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità [...] pazienti immunodepressi. Si trovano in questa condizione i pazienti sottoposti a trapiantodiorgano oppure a chemioterapia o quelli affetti da malattie croniche che presentano un ... ...
Leggi Tutto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta ...
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato ...