(alla greca Trasìbulo) di Stiria . - Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la ...
Leggi Tutto
(alla greca Trasìbulo) di Mileto . - Tiranno di Mileto (prima del 600 a. C.), alleato di Aliatte re di Lidia. Si narra che agli ambasciatori di Periandro di Corinto , suo alleato e amico che gli chiedeva consigli, rispose tagliando le spighe più alte di un campo, alludendo chiaramente alla necessità ...
Leggi Tutto
(alla greca Trasìbulo) di Siracusa. - Figlio (sec. 5º a. C.) ultimogenito di Dinomene; preso il potere (466) si rese inviso ai Siracusani finché questi insorsero (465) e, alleatisi con Geloi, Agrigentini, Imeresi e Siculi, lo assediarono in Ortigia . T. allora si arrese ritirandosi come privato ...
Leggi Tutto
Trasibulo ‹-ʃ-› (alla greca Trasìbulo; gr. Θρασύβουλος, lat. Thrasybūlus) di Collito. - Uomo politico ateniese (ultimi decennî sec. 5º [...] - primi decennî sec. 4º a. C.); fu avversario di Alcibiade. Partecipò con Trasibulo di Stiria alla liberazione di Atene (404-403); nel 387-86 fu catturato dal navarco spartano ... ...
Leggi Tutto
Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Gela. - Figlio (sec. 5º a. C.) di Senocrate e nipote di Terone, tiranno di Agrigento . A lui giovanetto Pindaro dedicò (490 a. C. circa) un celebre carme conviviale (scolio). ...
Leggi Tutto
Trasillo ‹-ʃ-› (gr. Θράσυλλος, lat. Thrasyllus). - 1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/samo/">Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido . ...
Leggi Tutto
POLIZELO (Πολύξηλος, Polyzelus). - Dinomenide, fratello minore di Gelone e di Gerone, maggiore però di Trasibulo. Alla sua morte, Gelone avrebbe raccomandato a P. di sposare la vedova Damarete lasciandogli, oltre alla tutela del figlio Dinomene, anche lo strategato che qualcuno pensa sia stato ...
Leggi Tutto
Archino (gr. ᾿Αρχῖνος). - Oratore e uomo politico ateniese (seconda metà del sec. 5º a. C.). Fu con Trasibulo alla testa dei democratici fuorusciti che, contro i Trenta tiranni , avevano occupato File; divenuto influente dopo il ristabilimento della democrazia (403 a. C.), propose un decreto in lode ...
Leggi Tutto
Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, [...] militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla ...
Leggi Tutto
Dinomènidi. - Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, [...] Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche ...
Leggi Tutto
attèo agg. [dal lat. Actaeus, gr. ᾿Ακταῖος, der. di ᾿Ακτή, antichissimo nome dell’Attica, regione storica della Grecia], letter. – Attico, ateniese: Tal t’invocava la terra attea Trasibul duro (Carducci).