trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del ...
Leggi Tutto
meditazióne trascendentale In psicologia, locuzione con cui si definisce una tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo- [...] alterato equilibrio. Le tecniche di meditazione trascendentale (respirazione rilassata e ripetizione di un mantra diverso da soggetto a soggetto) derivano da tecniche indù diffuse ... ...
Leggi Tutto
estetica trascendentale Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica [...] sé. Kant ritiene con ciò di avere dimostrato la «realtà empirica» e «l’idealità trascendentale» delle forme dell’intuizione, e, in questo modo, che rimane del tutto problematico il ... ...
Leggi Tutto
deduzione trascendentale Concetto presente nella Critica della ragion pura (➔) (1781) di Kant. Il termine, desunto dal linguaggio giuridico, viene adoperato allo scopo di spiegare [...] categorie si possano riferire a oggetti. Questa d. viene chiamata da Kant «trascendentale», perché la caratteristica fondamentale dei concetti puri dell’intelletto o categorie sta ... ...
Leggi Tutto
meditazione trascendentale Tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di m. t. (respirazione rilassata e ripetizione di vari movimenti) derivano da tecniche indù, utilizzate indipendentemente ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE. - Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti [...] alla conoscenza sperimentale della natura, studia non l'Io "empirico" ma, appunto, l'Io "trascendentale". Bibl.: Per la storia di entrambi i termini v. una serie d'indicazioni in R ... ...
Leggi Tutto
trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella [...] per mezzo della rivista, The Dial , che dal 1840 al 1844 fu l’organo del gruppo trascendentalista di Concord , presso Boston. Di questo fecero parte, con Emerson, H.D. Thoreau, W.E ... ...
Leggi Tutto
Per quanto tecnicamente trascendentale, pi greco designa comunque un numero (indicante il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro) e come tale andrà trattato, vale a dire come un sostantivo invariabile (al pari di due, tre, quattro, ecc.). Al ...
Leggi Tutto
Sistema dell’idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone il sistema compiuto dell’idealismo che, con il [...] corrispondono altresì le tre divisioni della filosofia (che come sapere assoluto e trascendentale coglie l’identità), ossia natura, spirito, arte. Centrale, anche per l’importanza ... ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi [...] per ogni nostra esperienza nel mondo, conferendo così a spazio e tempo una natura trascendentale secondo cui essi sono, in linea con la tesi di Kant, condizione di possibilità ... ...
Leggi Tutto
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ...
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo ...