retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si dividono nei lentivirus (a cui appartiene l’HIV (Human immunodeficiency virus) nelle sue varianti HIV-1 e HIV-2 (quest’ultimo molto simile al Simian immunodeficiency virus) e negli oncoretrovirus, a ...
Leggi Tutto
trascrittasiinversa
Stefania Azzolini
DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] viene infettata da retrovirus, l’RNA viene copiato in una molecola di DNA a doppio filamento proprio grazie alla trascrittasiinversa presente nel virione che entra nella cellula infettata assieme all’RNA. Il DNA formatosi come copia dell’RNA virale ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasiinversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] nei virus che possiedono un genoma a RNA (retrovirus). Durante il processo di infezione sia l’RNA virale sia la trascrittasiinversa entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un transfer RNA come primer, dà inizio alla sintesi di un filamento di ...
Leggi Tutto
lamivudina
Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasiinversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente [...] si usa per evitare resistenze virali. Si assume per via orale e ha rari effetti collaterali ...
Leggi Tutto
etravirina
Farmaco antiretrovirale inibitore non nucleosidico della trascrittasiinversa. È utilizzato, insieme ad altri farmaci antiretrovirali, nel trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza [...] umana di tipo 1 (HIV-1) ...
Leggi Tutto
In biologia, sigla di complementary DNA, indicante il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo mediante la trascrittasiinversa. Costituisce un tratto di DNA del genoma corrispondente [...] alla sequenza di un gene trascritto senza introni, né promotori, né sequenze di regolazione ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] molecolare per indicare il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasiinversa) della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni. Oltre a numerosissimi articoli apparsi ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] della coda di poliA dell’mRNA (➔ poliadenilico, acido). Tali p. rappresentano sequenze di RNA rielaborate, a opera della trascrittasiinversa, in molecole di DNA e successivamente inserite nel DNA genomico. Questi p. elaborati derivano pertanto da un ...
Leggi Tutto
Sequenza di DNA lunga circa 300 paia di basi che si ripete in circa 750.000 punti del genoma umano, costituendone circa il 6%. Contiene un sito riconosciuto dall’enzima di restrizione AluI. La sequenza [...] . Il meccanismo di proliferazione della sequenza A. nel genoma è ben conosciuto: viene trascritta in RNA e tramite la trascrittasiinversa nel filamento complementare di DNA. La DNA-polimerasi sintetizza poi il DNA a doppio filamento che l’enzima ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 1970 H.M. Temin ha dimostrato che da molecole di RNA è possibile ottenere molecole di DNA, utilizzando la trascrittasiinversa. Questo enzima è molto diffuso in natura ed è presente anche in un batterio molto antico, Myxococcus xanthus. È pertanto ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...
DNA
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento...