trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici transmembrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei ...
Leggi Tutto
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [...] rappresentativo di essa, tra la grandezza d'uscita e quella d'ingresso di un trasduttore oppure tra un parametro di relazione tra queste due grandezze (se sono omogenee, il ... ...
Leggi Tutto
magnetodinamico Qualifica di un trasduttore caratterizzato da una struttura ferromagnetica e da una bobina fissa, e da un magnete permanente posto sull’organo mobile. ...
Leggi Tutto
pick-up Qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici (v. fig.), sonori, luminosi ecc., a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione; può essere di tipo elettromagnetico, piezoelettrico ecc. In particolare, indica frequentemente il fonorivelatore. ...
Leggi Tutto
resolver Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da uno statore con due avvolgimenti a e b disposti a 90°, e un rotore con avvolgimento ...
Leggi Tutto
termocoppia Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra [...] , con errori sistematici anche dell’ordine del grado centigrado. Risultano tuttavia tra i trasduttori più diffusi grazie al basso costo e a una buona resistenza alle sollecitazioni ... ...
Leggi Tutto
altoparlante Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti una notevole massa d’aria. Gli a. sono schematicamente costituiti da un organo ...
Leggi Tutto
trasduzióne [Atto ed effetto del trasdurre (→ trasduttore)] La trasformazione della natura di un segnale operata da un trasduttore. ◆ Caratteristica di t.: → trasduttore. ...
Leggi Tutto
piezomosàico [Comp. di piezo- e mosaico] Trasduttore piezoelettrico composto per generare ultrasuoni di grande potenza, non ottenibili con un solo cristallo piezoelettrico, costituito da più quarzi piezoelettrici identici, disposti tra robusti elettrodi metallici. ...
Leggi Tutto
micròfono [Comp. di micro- e -fono] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente fonica) un suono o, in generale, un'onda elastica: v. rivelatori sonori. Un m. è schematicamente costituito da un ...
Leggi Tutto
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di ...
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: ...