StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolato della Lunigiana e l’insurrezione dei alcune riforme (trasferimentodi intere famiglie di contadini lorenesi PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] , che tiene informati diquanto avviene in patria. capitale, fino al 1763, quando essa è trasferita a Rio de Janeiro, più vicina al egli?). Coi verbi dimoto si usa talvolta (come in portoghese antico) la preposizione em invece di a o di para, p. es ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rigidi diquanto la latitudine comporterebbe. Ad Asahigawa, ad es., al centro di venne fatta capitale col nuovo nome di Tōkyō; in essa fu trasferita la corte, mentre si proclamava distribuzione asimmetrica di pochi elementi mette in moto la fantasia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] anche di origine straniera); quantità consistenti di popolazione romana si sono trasferite nei comuni vicini; inoltre, la presenza nella provincia di Roma di aree attrattive sotto il profilo ambientale, di infrastrutture spesso di buon livello, di un ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] moto ondoso da libeccio, ed arguendo perciò l'esistenza quivi di un aperto braccio di impedire il trasferimento del lavoratore salariato sulla terra in qualità di libero ancora vacanti, su scala più vasta diquanto era avvenuto per il passato. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di consumo); vengono poi le imposte dirette sulla rendita, sui trasferimentidi ricchezza e sulla produzione agricola, i monopolî, le tasse di da essi erano detti in quanto arretrati in civiltà, non partecipi di quel moto ideale per cui la Grecia s ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] modo indiretto, cioè dopo uno spostamento lungo l'asse delle quantitàdimoto. Tale spostamento è una delle cause della più elevata massa dando luogo a somma (1) o disproporzione (trasferimentodi idrogeno) (2):
I polimeri dei monomeri vinilici, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quanto agisce solo su glicoproteine di secrezione (e quindi non produce né contribuisce a produrre antigeni eritrocitari autoctoni) e trasferisce combinazione metta in moto gli eventi successivi della risposta cellulare. E invece, di regola, non è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] -12, 17% nel 1921-23, 14% nel 1931) quanto per le esportazioni (rispettimmente: 34, 34, 22%), la Germania che un moto originale, un contraccolpo degli avvenimenti di questi. Non accesso all'Oceano o mediante trasferimento ad essa di Tacna ed Arica, se ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 22 agosto, al Mondiale di Valkenburg, si ripete quanto successe vent'anni prima tra , avvierà un commercio di biciclette e farà il commissario in moto nelle grandi prove in 26 giugno 1961, si trasferisce a Lake Tahoe all'età di 7 anni dove scopre lo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...