Lorentz, trasformazionedi nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] lo stesso in due sistemi di riferimento diversi. Dati due sistemi di riferimento con le caratteristiche descritte in precedenza, le trasformazionidiLorentz tra le coordinate sono ... ...
Leggi Tutto
Fisica matematica L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, elettromagnetiche, [...] di gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazionidi tratta delle equazioni di Maxwell e diLorentz per una sorgente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo [...] base su Tm(M). In effetti, per l'invarianza locale diLorentz, la base (e0, e1, e2, e3) è determinata a meno di una trasformazionediLorentz Λ(m)∈ℒ(M)m, per effetto della quale la ... ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] ove sia β≅0 risulta Δt′≅Δt. La sostituzione della trasformazionediLorentz alla classica trasformazionedi Galileo comporta, com’è naturale, modificazioni anche nelle formule che ... ...
Leggi Tutto
GRUPPO. - Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa [...] gruppo continuo (il cosiddetto gruppo del Lorentz). È bensì vero che subito dopo t (in un certo intorno di t = 0) forniscono le ∞1 trasformazionidi un gruppo a 1 parametro, ... ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, [...] : Si noti che le rotazioni spaziali sono casi particolari ditrasformazionidiLorentz. Il teorema di Noether applicato al gruppo di Poincaré proprio, che d'ora in poi indicheremo ... ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi [...] di s. si possono dedurre da quelle di un dipolo oscillante sottoposto a una trasformazionediLorentz irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione ... ...
Leggi Tutto
ELETTRODINAMICA quantistica. - Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili [...] separazione è insoddisfacente. Dato che per una trasformazionediLorentz la parte statica e quella ondulatoria del campo si trasformano l'una nell'altra, essa ha la conseguenza ... ...
Leggi Tutto
potenziale In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. [...] ζf) si ricorre a una trasformazionedi Legendre formula Le funzioni generatrici ℱ, gauge diLorentz): [17] formula Le [15], [16], [17] costituiscono le relazioni di definizione ... ...
Leggi Tutto
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta ...
spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) spaziotempo m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato ...