• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
18 risultati
Tutti i risultati
Fisica [4]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Elettrologia [1]
Diritto del lavoro [1]
Termodinamica e termologia [1]
Programmazione e programmi [1]
Informatica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

isotèrma, trasformazióne

Enciclopedia on line

isotèrma, trasformazióne In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante la temperatura del sistema. ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA – TEMPERATURA

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] uno dT della temperatura, si deve somministrare al miscuglio il calore: e corrispondentemente si ha un lavoro: Nel caso di trasformazioni isotermiche, r, s e così σ non variano, e quindi dalle (7) e (8) si ottiene, integrando, che, per una variazione ... Leggi Tutto

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] solo introducendo la t. termodinamica, definita come dove Q e Q0 sono i valori assoluti delle quantità di calore scambiate nelle due trasformazioni isoterme di un ciclo di Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] originaria, li si raffredda bruscamente fino alla temperatura (inferiore a 721 °C) per cui si vuole analizzare la trasformazione isotermica e li si lascia per tempi opportuni a tale temperatura; infine i provini sono temprati drasticamente fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di Antonio Sellerio AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come [...] determina mediante una regola di Maxwell: le due aree tratteggiate devono essere uguali. Si immagini infatti di potere eseguire la trasformazione isoterma B1 X1 Y1 Z1 B1′ e di ritornare in B1 lungo il tratto rettilineo B1′ Y1 B1. Secondo il principio ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

EQUILIBRIO (dal lat. aequilibrium; ted. Gleichgewicht) Bruno FINZI Giovanni MALQUORI Aroldo DE TIVOLI Federico *RAFFAELE Vittorio CHALLIOL Gino BORGATTA Walter MATURI È un concetto di origine [...] gas perfetti. Per la dimostrazione termodinamica della legge delle masse occorre tener presente che qualsiasi trasformazione isotermica e reversibile fornisce una determinata quantità di lavoro che dipende esclusivamente dagli stati iniziale e finale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557) Adolfo ANTONIOLI TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] disopra, Rockwell quello disotto). Nel campo di temperatura sotto al naso della curva sino al punto Ms la trasformazione isotermica dà luogo ad un costituente aciculare, fortemente scurito dai reattivi, a differenza della martensite, il quale prende ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRAFILATURA – TEMPERATURA – AUSTENITE – CARAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] dell'abbassamento di temperatura (il punto E appartiene all'isotermica passante per B); la perdita di pressione attraverso la , p3, T3, ai valori v4 (= v1), p4, T4. 4. Trasformazione a volume costante come nel caso precedente dai valori v4, p4, T4, ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPRESSORE (fr. compresseur; sp. compresor; ted. Kompressor; ingl. compressor) Mario Medici I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa [...] . Indice per giudicare della bontà dei compressori è il coefficiente di rendimento isotermico: ηis = Nis/Na ove Nis = QvPiln(P/P)/75, l'isotermica rappresentando la trasformazione di stato ideale (quella per cui il fabbisogno d'energia richiesto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (4)
Mostra Tutti

CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia Italiana (1931)

CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard Enrico FERMI Tommaso COLLODI Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, [...] . Il ciclo di Carnot si compone pertanto di due trasformazioni isotermiche (relative alle temperature T1 e T2), tramezzate da due trasformazioni adiabatiche. Si deve supporre che tali trasformazioni si compiano sotto differenze di temperatura e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iṡotèrmo
isotermo iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali