gauge ‹gÝèigë› [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale [...] sopra). ◆ G. pura: un quadrivettore Aμ che si può annullare con un'opportuna trasformazionedigauge. ◆ G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 a. ◆ G. trasversa, o trasversale: lo ... ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura/">misura , calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in [...] modificano tutti i potenziali mediante una trasformazionedigauge. L’invarianza rispetto alle trasformazionidi g. (invarianza di g.) sussiste anche in elettrodinamica quantistica ... ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo [...] fosse un elemento del gruppo SU(2). Si introduceva così l'idea ditrasformazionidigauge non abeliane, idea che si dimostrò più tardi estremamente fruttuosa, dando luogo a una ... ...
Leggi Tutto
carica fisica 1. Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei [...] elettrica, la cui conservazione è dovuta all’invarianza per trasformazionidigauge delle interazioni tra particelle elettricamente cariche. econda proprietà fondamentale della ...
Leggi Tutto
Fisica matematica L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, elettromagnetiche, [...] soliti chiamare con il nome di gruppo digauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazionidigauge il gruppo infinito-dimensionale ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, [...] nel senso che la trasformazione risultante dall'applicazione successiva di due trasformazionidigauge f1 e f2 è ancora una trasformazionedigauge definita dalla funzione f1 ... ...
Leggi Tutto
CAMPI, Teoria dei. - Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia [...] Einstein della relatività, e l'invarianza delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo sotto trasformazionidigauge. La prima è una simmetria spazio-temporale, la seconda una ... ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra [...] proprietà ulteriore che rende la teoria rinormalizzabile è l’invarianza digauge, cioè l’invarianza sotto un gruppo ditrasformazioni i cui parametri sono diversi da punto a punto ... ...
Leggi Tutto
Teorie unificate di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi [...] scalari. A questo punto, gli ξα si possono rimuovere mediante la trasformazionedigauge rappresentata dalle equazioni (15) e (21) con la scelta specifica Formula Invero, per ... ...
Leggi Tutto
non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl F [...] le seguenti: [30] UiXjUi−1=Xj+aδij i=1,2 dove le Ui sono trasformazionidigauge unitarie. Il commutatore moltiplicativo U1U2U1−1U2−1 è quindi centrale e nel caso irriducibile il ... ...
Leggi Tutto
gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫›), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti ...
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta ...