trasformazionidiLorentzTrasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x [...] riferimento galileiano) non può mai superare la velocità della luce. Dalle trasformazionidiLorentz si deducono, nell’ambito cinematico, tre fatti fondamentali: la relatività ... ...
Leggi Tutto
Fisica matematica L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, elettromagnetiche, [...] di gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazionidi tratta delle equazioni di Maxwell e diLorentz per una sorgente ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il [...] uno splendido esempio l'uso dell'invarianza delle equazioni di Maxwell rispetto alle trasformazioni spazio-temporali diLorentz, fatto da Einstein per estendere, con la relatività ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo [...] base su Tm(M). In effetti, per l'invarianza locale diLorentz, la base (e0, e1, e2, e3) è determinata a meno di una trasformazionediLorentz Λ(m)∈ℒ(M)m, per effetto della quale la ... ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra [...] la carica elettrica. La densità di lagrangiana [1], essendo il prodotto di due correnti (quadri)vettoriali, è invariante per trasformazionidiLorentz e conserva separatamente P e ... ...
Leggi Tutto
cinematica Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause [...] . nel s.c.m., è possibile ottenerla nel s.l. mediante le trasformazionidiLorentz (➔ relatività). In particolare, usando l’invarianza del modulo quadrato del quadrivettore energia ...
Leggi Tutto
Minkowski, Hermann. - Matematico (Aleksótas, Kaunas, [...] M., del quale tuttavia non seguì il corso). Nel 1907, per interpretare le trasformazionidiLorentz, M. ammise, riprendendo un'idea accennata fin dal 1754 da d'Alembert, che spazio ...
Leggi Tutto
spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento [...] s. diLorentz o di Weyl) di uno spazio lineare bidimensionale che, sotto trasformazionidiLorentz proprie, si trasforma con le matrici di SL(2, C), matrici quadrate di ordine 2 ... ...
Leggi Tutto
quadrivettore In fisica e matematica, vettore definito in uno spazio a 4 dimensioni e quindi definito da 4 componenti: particolarmente importanti i q. ottenuti associando alle [...] applicazione della quadridivergenza a un q. permette di ottenere uno scalare invariante per trasformazionidiLorentz. Quadrigradiente Operatore differenziale, che, applicato a uno ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] ove sia β≅0 risulta Δt′≅Δt. La sostituzione della trasformazionediLorentz alla classica trasformazionedi Galileo comporta, com’è naturale, modificazioni anche nelle formule che ... ...
Leggi Tutto
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta ...
spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) spaziotempo m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato ...