QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] altra parte la ricerca del limite Plio-Pleistocene nella serie marina di S. Maria di Catanzaro, che fu indicata anno) poi con un ritmo più lento, dando origine alla trasgressione Flandriana, che secondo molti è il più importante avvenimento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel paragrafo precedente, il corrugamento orogenico paleozoico e le invasioni del mare (o, come dicono i geologi, le trasgressionimarine) e nuovi movimenti di dislocazione. Il corrugamento avvenne nel periodo carbonico, che fu un'epoca di grandi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] soltanto bacini poco estesi, pur terminando in estuarî risaliti dalla marea, dopo un corso inferiore invaso da una trasgressionemarina recente.
Il Massiccio Centrale dà origine alla Loira, che, per la lunghezza del suo corso, è il maggior ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dal fatto che questi corsi d'acqua hanno dovuto cercar foce sempre più lontana via via che si andava riducendo la trasgressionemarina interessante i bacini del Mar Nero e del Caspio innanzi il glaciale (così, ad es., tutto il tratto del Volga a ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] . La costa del Kimberley è caratterizzata da un certo numero di golfi stretti e profondi (rias), dovuti a una trasgressionemarina relativamente recente in larghe valli fluviali. La marea raggiunge in varî punti di questa costa l'altezza di 7 metri ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] di cui faceva parte la Bulgaria si vien riducendo, finché nel Cenomaniano dilata anche qui la grande trasgressionemarina, che ricopre tutta la Bulgaria settentrionale. Il Cretacico è perciò rappresentato largamente, con calcari compatti, scistosi o ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene; profondi mutamenti climatici e ambientali interessano questo periodo: l'ultima trasgressionemarina, con l'innalzarsi delle acque, provocò il formarsi di dune costiere e quindi di lagune e stagni. Si ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ,6, profondità m. 15,1), quarto per superficie ma primo per volume d'acqua, posto al limite della zona di trasgressionemarina; l'isola Maurizio, una delle cinque che si trovano in esso, è stata trasformata in parco naturale. Origine diluviale hanno ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] furono in seguito più o meno completamente distrutte sotto l'azione delle varie forze esogene, sì che la trasgressionemarina avvenuta nel Cretacico medio coprì tutta la regione già ridotta a penepiano. Molti fatti attesterebbero che ancora durante ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] all'azione degli agenti subaerei, il mantello protettore fu eroso quasi del tutto; dopo di che si ebbe una seconda trasgressionemarina e una lunga stasi (dal Cambrico al Permico), durante la quale si formarono i depositi della gola superiore. Lo ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...