Trasimède. - Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro , descritto da Pausania: era alto metà dello Zeus olimpico dedicato da Adriano in Atene , cioè forse circa cinque ...
Leggi Tutto
Trasimède ‹-ʃ-› (gr. Θρασυμήδης, lat. Thrasymēdes). - Figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte col padre e col fratello Antiloco alla guerra troiana. ...
Leggi Tutto
Trasimede (gr. Θρασυμήδης) Mitico figlio di Nestore e progenitore, quale nonno di Alcmeone, della famiglia attica degli Alcmeonidi. Prese parte con il padre e il fratello Antiloco alla guerra troiana. ...
Leggi Tutto
TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes). - Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca delle iscrizioni che si riferiscono a lui. L'unico lavoro ricordato, e del quale possiamo farci un'idea, è il ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ, Nestor; etrusco Nestur). - Mitico personaggio greco, uno dei protagonisti dell'Iliade, che ritorna nell'Odissea figlio di Neleo e di Cloride (figlia a sua volta di Anfione [...] di Climeno, padre di Perseo, Stratio, Areto, Echefrone, Pisistrato, Antiloco e Trasimede (i quali ultimi due considerati rispettivamente dalle famiglie ateniesi dei Peonidi e degli ...
Leggi Tutto
Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso [...] ) e acroteriali marmoree, opera di Timoteo e di altri scultori. La tradizione attribuisce a Trasimede di Paro la statua crisoelefantina di Asclepio che era all’interno del tempio ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius). - 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera [...] 62, 64) una delle quali, dall'Acropoli, sosteneva probabilmente una statua ad Hippolochides di Trasimede, al quale era stata eretta, pure in quel luogo, un'altra statua, opera di ...
Leggi Tutto
ESCULAPIO ('Ασκληπιός, Aesculapius). - Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il [...] artisti posteriori, fu la statua criselefantina elevata a Epidauro in suo onore, opera di Trasimede, figlio di Arignoto di Paro (sec. IV a. C.). Ce ne resta la descrizione ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est del Peloponneso, fra l’Istmo di Corinto e l’Arcadia. Così denominata a partire dall’epoca [...] in lastre marmoree bianche e nere si trovava la statua di culto crisoelefantina opera di Trasimede di Paro. Le sculture frontonali, che rappresentavano l’Ilioupersis a est e l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] e degl'imperatori romani. Attorno alla grande triade, altri artisti e non mediocri. Trasimede di Paro, autore del simulacro criselefantino di Asclepio per il tempio del dio in ...
Leggi Tutto