saṃsāra La trasmigrazionedelleanime o metempsicosi indiana. È una dottrina che si manifesta verso la fine dell’età vedica e che rimane poi costantemente legata a tutti gli sviluppi del pensiero religioso [...] e filosofico dell’India sino ai giorni nostri. Con essa è strettamente congiunta la concezione circa il valore del karman (azione), in quanto sono le azioni buone o cattive compiute dall’essere vivente quelle che determinano il premio o il castigo ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] tipiche del pitagorismo sono la reincarnazione o metempsicosi, e la dottrina cosmologica. La metempsicosi era la credenza nella trasmigrazionedelleanime da un corpo a un altro - anche di diversa specie - dopo la dissoluzione. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] brahmanesimo. In essi si delineano alcuni temi fondamentali per la speculazione successiva, come il concetto dellatrasmigrazionedelleanime e l’identificazione, tramite un atto di suprema conoscenza, tra Brahman (Spirito Universale, fondamento di ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] all’uomo, viene riconosciuta una sacralità particolare. L’astensione dalla c. è anche connessa con la credenza nella trasmigrazionedelleanime o metempsicosi (per es., nel pitagorismo), assumendo allora valore a sé, come pratica ascetica intesa alla ...
Leggi Tutto
BUDDHISMO
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Giovanni Vacca
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i [...] di una nuova fede dopo il tramonto degli antichi dei. Oltre al gran problema del proscioglimento dal saṃsāra, "la trasmigrazionedelleanime", causa di sempre nuove nascite e morti, altre questioni affaticano le menti avide di sapere. Il mondo è ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] deve guidare. L'inesplicabile dovrà umilmente accogliersi. E già qui troviamo il poeta amoreggiare con la dottrina dellatrasmigrazionedelleanime, rimastagli poi sempre cara. Decisamente, lui e la Stein vissero con altre sembianze in altri tempi ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] lo scritto Sui puniti tardi dalla divinità), ed è congiunta con la fede nella trasmigrazionedelleanime. A sua volta la dottrina della metempsicosi ha radice nella convinzione che anche gli animali siano esseri razionali sostenuta nei due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] con inclinazioni pericolose verso l’eresia ariana; al tema della preesistenza e trasmigrazionedelleanime; all’ambiguità del concetto di creazione, nella caratterizzazione non volontaristica della productio rerum; a una cosmologia che immagina astri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’animadelle bestie, che affonda [...] agiva una sorta di difesa nei confronti della cosiddetta “superstizione pitagorica”, e cioè la questione dellatrasmigrazionedelleanime. Se gli animali non hanno anima, non possono riceverne per trasmigrazione (bell’argomento, che però non esclude ...
Leggi Tutto
trasmigrazione
trasmigrazióne s. f. [dal lat. tardo transmigratio -onis]. – Il trasmigrare: le t. dei popoli germanici nel medioevo; t. delle anime, lo stesso che metempsicosi (v. anche reincarnazione).
trasmigrare
v. intr. [dal lat. transmigrare, comp. di trans- «trans-» e migrare «emigrare»] (aus. essere e avere). – 1. non com. Emigrare, soprattutto di popoli, animali o uccelli che si muovono in massa: trasmigrarono dai loro paesi, dalle...