sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. [...] dette s. chimiche. La trasmissione dell’impulso nervoso nella s. chimica è unidirezionale ed è più lenta che nella fibra nervosa (ritardo sinaptico, la cui determinazione permette ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine Rafforzamento della trasmissionesinaptica dipendente dall’attività. In un protocollo sperimentale tipico, l’LTP [...] settimane. L’LTP rappresenta un meccanismo di fissazione delle informazioni a livello sinaptico, basato su alterazioni inizialmente molecolari e in un secondo tempo strutturali. In ... ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissionesinaptica. 1. [...] da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissionesinaptica è specifica, in quanto si basa sull’interazione tra il n ... ...
Leggi Tutto
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un [...] con un riflesso di difesa. Questa abitudine è dovuta a una minore efficienza della trasmissionesinaptica tra i neuroni sensitivi, gli interneuroni e i motoneuroni. Si ha quindi un ...
Leggi Tutto
Südhof, Thomas Christian. – Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita [...] Texas Health Science Center a Dallas. La sue ricerche si sono concentrate sulla trasmissionesinaptica e i suoi studi hanno chiarito molte delle principali proteine che mediano le ...
Leggi Tutto
engramma Traccia mnemonica che si forma nel sistema [...] scarica di potenziale d’azione; b) una attivazione e facilitazione della trasmissionesinaptica, per cui l’informazione viene codificata dapprima a livello dei mediatori chimici ...
Leggi Tutto
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del [...] parte chiarito i meccanismi generali dell’attivazione recettoriale e quelli della trasmissionesinaptica. Il problema sinaptologico, che per le giunzioni centrali può dirsi coevo ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. medicina Medicina s. Disciplina [...] cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della trasmissionesinaptica. sport Le attività s. moderne sono nate negli anni 1930, soprattutto in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] ogni sinapsi comporta un ritardo sinaptico dell'ordine di 0,6-0 Smith, 1959) che fanno pensare che anche la trasmissione d'impulsi somestesici ascendenti a livello dei nuclei di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che [...] . Le tecniche di biologia molecolare hanno permesso di clonare molte molecole chiave della trasmissionesinaptica delle quali si avevano solo conoscenze indirette o, spesso, non si ...
Leggi Tutto
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso subisce al livello...
sinapsi s. f. [dal gr. s¿¿a¿¿¿ «collegamento», der. di s¿¿¿pt¿ «congiungere» (comp. di s¿¿ «con» e ¿pt¿ «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...