• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
621 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [98]
Archeologia [64]
Biografie [57]
Temi generali [37]
Storia [38]
Astronomia [22]
Fisica [23]
Geografia [21]
Diritto [23]
Religioni [23]

Stead, William Thomas

Enciclopedia on line

Stead, William Thomas Giornalista (n. Embleton 1849 - m. nel naufragio del Titanic 1912); direttore (1871) del Northern Echo di Darlington, poi condirettore (1880) e direttore unico (1883-88) della Pall Mall Gazette di Londra. [...] Reviews, e poi il settimanale War against war. Introdusse il sistema delle "interviste", s'impegnò nella lotta contro la corruzione dei minorenni e la tratta delle bianche, sostenne la campagna pacifista, la collaborazione internazionale. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – DARLINGTON – TITANIC – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stead, William Thomas (1)
Mostra Tutti

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

DIRITTI UMANI Giuseppe CAPOGRASSI . Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto [...] e degl'individui in genere circa i traffici dannosi o immorali (oppio, schiavitù, tratta delle bianche, ecc.), poiché si riconoscerebbe come interesse e principio fondamentale della comunità internazionale, non più la tutela di un singolo diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI UMANI (5)
Mostra Tutti

SOROLLA BASTIDA, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1936)

SOROLLA BASTIDA, Joaquín José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] di pitture di costumi valentini che alternò con composizioni di effetti di luce, fra le quali primeggiano quelle intitolate Tratta delle bianche, esposta a Parigi nel 1895, Un esperimento, esposta a Madrid nel 1897. Nello stesso tempo S. eseguiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOROLLA BASTIDA, Joaquín (1)
Mostra Tutti

BUTTAFUOCO, Annarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BUTTAFUOCO, Annarita Andreina De Clementi Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] vita, ma anche il dipanarsi del percorso esistenziale di Ersilia Majno, presidente dell’Unione femminile nazionale e già a capo del Comitato contro la tratta delle bianche, il cui agire politico appariva a Buttafuoco, che la fa giganteggiare nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – UNIONE DONNE ITALIANE – SOCIALISMO RIFORMISTA – INTERDISCIPLINARIETÀ – TRATTA DELLE BIANCHE

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] il Nastro d’argento. Le partiture composte per film drammatici, seppur meno numerose, diedero esiti importanti, come per La tratta delle bianche (1952, Luigi Comencini), La ciociara (1960, De Sica, per il quale compose anche le musiche di Ieri, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

Dato e Iradier, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (La Coruña 1856 - Madrid 1921). Deputato conservatore dal 1883, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo al risanamento morale dell'amministrazione [...] l'opera del D. come ministro della Giustizia: leggi sugli infortunî sul lavoro, contro la tratta delle bianche, a favore dell'infanzia abbandonata, sul sistema penitenziario; creazione delle mancomunidades o amministrazioni provinciali autonome. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – ANARCHICO – MADRID – CORUÑA

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] blanches et les publications obscènes, in Rev. de dr. int. privé, 1910, p. 313 segg.; T. Perassi, Convenz. internaz. relativa alla tratta delle bianche, in Riv. di dir. int., 1924, p. 450; G. Diena, Dir. int., parte 1ª, 3ª ed., 1930, pp. 341 e 381 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONGRESSO (lat. congressus) Marcello GIUDICI Mario MENGHINI Giuseppe GABRIELI * * Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") [...] sociale contro gli anarchici; Parigi, 1902; Zurigo, 1904; Parigi, 1906 e 1910, per la repressione della cosiddetta tratta delle bianche; Berlino, 1903 e 1905; Londra, 1912, sulla telegrafia senza fili; Roma, 1905, per la creazione di un Istituto ... Leggi Tutto

DATO e IRADIER, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1931)

DATO e IRADIER, Eduardo Mario Menghini Uomo politico spagnolo, nato a La Coruña il 12 agosto 1856, ucciso da un anarchico a Madrid l'11 marzo 1921. Eletto deputato nel 1883 divenne presto uno dei rappresentanti [...] sociali, e affrontò con risolutezza, quand'era ministro di Grazia e giustizia, i problemi della tratta delle bianche, del sistema penitenziario, dell'infanzia abbandonata, ecc. Dal 13 novembre 1913 al 1916 presidente del Consiglio, dichiarò la ... Leggi Tutto

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sessuale era venuto acquisendo visibilità e rilevanza pubblica attraverso discussioni su temi quali la tratta delle bianche o la regolamentazione della prostituzione, la degenerazione morale e la pornografia che avevano portato una parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali