TrattatidiRoma
➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA); ➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il TrattatodiRoma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella stessa data, con altro trattato, fu costituita la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I TrattatidiRoma entrarono in vigore il 1° gennaio 1958. La CEE e la CEEA venivano così ad ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251)
Giuseppe CARACI
Anna Maria RATTI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi PARETI
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione [...] d'acqua e le opere campali costruite nei trattidi essi di più facile passaggio. Più a nord, il di Cesare.
Questo fenomeno spontaneo fu poi favorito dall'opera diRoma, dopo la conquista, perché, per reggere all'azione di sempre nuove infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] assai incerto il mercato del t., il monopolio produttivo di stato ritenuto in contrasto con i princìpi ispiratori dei trattatidiRoma.
I notevoli miglioramenti del tenore di vita della popolazione italiana hanno considerevolmente incrementato, negli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e un’unione in campo nucleare. Nascevano così, il 25 marzo 1957, a Roma, in Campidoglio, con un trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), la CEE) e la CEEA, o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte di Bonn. Nel maggio 1957 la firma del TrattatodiRoma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli altri Stati, al processo d ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] internazionale del lavoro, creato dai trattatidi pace.
Bibl.: Concetto di umanità e cosmopolitismo: R. Reitzenstein e l'Associazione internazionale dei lavoratori, in Opere (ed. italiana, Roma-Milano 1899 segg.); M. Bakunin, L'idea anarchica e l ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a favore dell'unificazione dell'Europa, da compiersi in nome e per mezzo delle sue radici cristiane, sino all'approvazione dei trattatidiRoma del 1957. L'autonomia della Chiesa nei confronti del "mondo occidentale" rispondeva pure all'esigenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] un proprio interesse vitale.
1° luglio 1968
Entra in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai TrattatidiRoma del 1957, l'Unione doganale, in virtù della quale sono smantellate le barriere tariffarie doganali fra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] durante il successivo esecutivo Zoli (1957-1958), seguendo l’applicazione delle leggi di riforma agraria oltre che i passaggi propedeutici alla firma dei trattatidiRoma e alla nascita della Comunità economica europea.
L’impegno per l'Europa e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...