trattato che adotta una costituzione per l’europa
RISULTATI TROVATI PER
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] a un certo punto è sembrato dovesse approdare all’approvazione di una vera e propria costituzione europea. È quanto ci si proponeva di fare con il trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, sottoscritto a Roma nel 2004, ma il tentativo non haCATEGORIE
diritto costituzionale
TAG
Enciclopedia on line
Unione Europea
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] pose all’ordine del giorno il problema della stesura di un trattato-costituzione, volto a delineare un nuovo assetto istituzionale dell’UE. Il progetto di “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa” fu firmato a Roma il 29 ottobre 2004, ma ilCATEGORIE
geografia umana ed economica
diritto comunitario e diritto internazionale
organismi e organizzazioni internazionali
TAG
Enciclopedia on line
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] 2003, a Bruxelles; la Conferenza intergovernativa del giugno 2004 approvava poi una versione consolidata provvisoria, denominata “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, che i capi di Stato o di governo degli allora 25 paesi membriCATEGORIE
fisiologia umana
patologia
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto costituzionale
diritto processuale
TAG
Enciclopedia on line
Costituzione europea
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] giugno 2003, a Bruxelles; la Conferenza intergovernativa del giugno 2004 approvava poi una versione consolidata provvisoria, denominata “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, che i capi di Stato o di governo degli allora 25 paesi membriCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto costituzionale
TAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Stato
Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004), testimonia la realtà di questo orientamento, che ha trovato nell'adozione del principio di sussidiarietàCATEGORIE
diritto pubblico
forme e strumenti di governo
TAG
Atlante Geopolitico 2013 (2013)
European Union (Eu) Unione Europea
European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma nel 2004. Tuttavia la Costituzione non è mai entrata in vigore poiché ratificata da soli 18 membri suCATEGORIE
geografia umana ed economica
TAG
ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
European Union (EU)
Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma nel 2004. Tuttavia la Costituzione non è mai entrata in vigore poiché ratificata da soli 18 membri suCATEGORIE
geografia umana ed economica
geopolitica
TAG
Atlante Geopolitico 2016 (2016)
European Union
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] del francese Valéry Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma nel 2004. Tuttavia la Costituzione non è mai entrata in vigore poiché ratificata da soli 18 membri suTAG
Atlante Geopolitico 2015 (2015)
European Union
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma nel 2004. Tuttavia la Costituzione non è mai entrata in vigore poiché ratificata da soli 18 membri suTAG
Enciclopedia dell'Italiano (2010)
eccettuative, frasi
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio: (1) Un cartello all’entrata [...] relative alla Corte di giustizia dell’Unione europea […] si applicano ai tribunali specializzati (Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, «Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea», n. C 310 del 16 dicembre 2004). Dardano, MaurizioCATEGORIE
grammatica