contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. [...] riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del TrattatodellaComunitàeuropea, infatti, le «parti sociali» partecipano in modo attivo alla formazione del ...
Leggi Tutto
bene Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più [...] dei b. pubblici, cioè del regime di proprietà esistente negli Stati membri (art. 295 del TrattatodellaComunitàEuropea, TCE), ma interviene a disciplinarne l’uso in funzione ...
Leggi Tutto
Contratti collettivi comunitari L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento [...] nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del TrattatodellaComunitàeuropea, infatti, le «parti sociali» partecipano in modo attivo alla formazione del diritto sociale ...
Leggi Tutto
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali (famiglia, comunità [...] Trattato di Lisbona. Il Trattato (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea le motivazioni della sua scelta ... ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Economia di Alberto Heimler sommario: 1. Introduzione. 2. Politiche antimonopolistiche e progresso tecnologico. 3. Monopolio naturale: [...] competente in materia di concorrenza, gli articoli 85.1 e 86 del TrattatodellaComunitàEuropea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti dalla normativa ...
Leggi Tutto
Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio [...] il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Il TrattatodellaComunitàEuropea (TCE) ha tradotto in termini precettivi tale esigenza laddove, all'articolo ... ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria [...] d’Europa, dell’Assemblea dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA) e della commissione istituita per redigere il progetto di un trattatodellaComunitàeuropea (1952 ... ...
Leggi Tutto
diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà [...] Il d. dell’Unione EuropeaL’insieme delle norme poste in essere dai trattati istitutivi dellaComunitàeuropea (Trattato sulla ComunitàEuropea, Trattato sull’Unione Europea), e il ...
Leggi Tutto
politica industriale Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] fin dal Trattato istitutivo dellaComunitàEuropea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea), firmato a ...
Leggi Tutto
ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha [...] delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea (UE). Infatti, le norme del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato sulla ComunitàEuropea ... ...
Leggi Tutto
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: comunita di beni, comunita ...
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) ...