AMIENS. La pace diAmiensAMIENS (II, p. 971).
La pace diAmiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, [...] sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese del Capo di Buona Speranza doveva essere aperta alle navi di tutte le potenze.
Nell'insieme, il trattatodiAmiens costitui un successo per Napoleone, che seppe approfittare delle manchevolezze ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] pericolo le colonie spagnole. Nel gennaio 1806 il generale David Baird conquistava il Capo di Buona Speranza, attribuito agli Olandesi dal trattatodiAmiens, e il commodoro della sua squadra, Home Popham, buon marinaio, spirito avventuroso, ma avido ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] erano ridotti alla Sardegna; il secondo, ottenere dallo zar un appoggio efficace per il recupero dei territori di terraferma (il trattatodiAmiens, del luglio 1802, non aveva fatto alcuna menzione delle sorti del Regno sardo).
Su quest'ultimo punto ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] Arabi (8° sec.), divenendo poi possesso dei re aragonesi per la reconquista di Giacomo I nel 1232. Nel 16° sec. subì i saccheggi dei di Malta (1798). Da allora M., insieme con Minorca, fece parte della Spagna, cui fu confermata dal trattatodiAmiens ...
Leggi Tutto
(o Trinkomali) Città dello Sri Lanka (51.624 ab. nel 2007), sulla costa di NE, lungo una magnifica baia naturale in cui sfocia il fiume Mahaweli Ganga. Capoluogo della prov. Orientale (9.996 km2 con 1.460.939 [...] Tamil a Ceylon; occupata dai Portoghesi nel 1622, fu poi presa alternativamente da Olandesi, Francesi e Inglesi finché, con il trattatodiAmiens del 1802, fu definitivamente ceduta, con gli altri possedimenti olandesi a Ceylon, alla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] S. M. Britannica, il mantenimento della loro religione, delle loro proprietà e della loro libertà. E nel trattatodiAmiens (27 marzo 1802) fu convenuto che Malta, neutrale e indipendente, tornasse all'Ordine sotto la protezione delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] dal 1779 e talmente perfezionato che già nel 1802 poteva servirsene per una pubblica illuminazione in occasione della firma del trattatodiAmiens.
Nel 1808 egli illuminava a gas Pall Mall Street e nel 1812 fondava in Londra la Chartered Gaslight and ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] inglese in Egitto): e la Turchia, sebbene fosse in pace con tutte le potenze, era, dopo il trattatodiAmiens, al centro delle competizioni europee. La Turchia giocava d'equilibrio; ma quando, nel 1804, Inghilterra, Russia e Austria si collegarono ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] diplomatici, faceva firmare da suo fratello Giuseppe gli atti più importanti, come il trattatodi Lunéville (9 febbraio 1801), il concordato con la S. Sede (15 luglio 1801), il trattatodiAmiens (25 marzo 1802). A T. non restava altro che la parte d ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] .
Privo del potere, il P. tenne una condotta abilissima. Mostrò di appoggiare il suo successore, col quale mantenne contatti, approvò il trattatodiAmiens, pur mostrando di dubitare della sua solidità. Si mantenne, insomma, in vista, in attesa che ...
Leggi Tutto