TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] specifiche e, più in generale, sulla visione del futuro della UE. Il Trattatodi Nizza (➔ Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) ha poi esteso la ...
Leggi Tutto
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] avanti compiuti con accordi raggiunti all’unanimità, i trattatidi Maastricht (➔ Trattatodi Maastricht), Amsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] assegnare all’Ueo proprie strutture o procedure per i compiti di Petersberg dove la Nato non fosse coinvolta. Per questo, il trattatodiAmsterdam del 1997 incorporò nella Eu i compiti di Petersberg. Concluso l’intervento in Kosovo, al vertice Nato a ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattatodi Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] Schengen è confluito nel quadro dell’Unione attraverso i trattati europei da Amsterdam (1997) a quello di Lisbona (entrato in vigore nel 2009). Nella prima fase, sotto il TrattatodiAmsterdam, l’applicazione del metodo comunitario è stata possibile ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] civili e militari e ha rafforzato il ruolo dell’Alto rappresentante (istituito con il trattatodiAmsterdam), di fatto il ministro degli esteri dell’Unione Europea, ma anche capo del Consiglio europeo (il cosiddetto ‘doppio cappello’, collante ...
Leggi Tutto
Trattatodi Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] a quella del numero dei commissari. Il T. di F. degli esecutivi è stato abrogato (1997) dal TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europa, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti ...
Leggi Tutto
Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] dell’Unione, superando quella vaghezza e quei vuoti normativi che il TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) non era ...
Leggi Tutto
Danimarca
Elio Manzi
Claudio Novelli
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, [...] ). Il 28 maggio 1998 il 55,1% dei votanti si dichiarò a favore del TrattatodiAmsterdam, per la cui approvazione si erano impegnati, in particolar modo, il governo e il Partito socialdemocratico.
Bibliografia
J. Andersen, Towards a new welfare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] suoi porti, tra i quali spiccano quelli di Rotterdam e diAmsterdam. Il porto di Rotterdam è uno dei più importanti del al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattatodi Bruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel 1948 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’ nelle relazioni internazionali. Dalla Conferenza di Londra al TrattatodiAmsterdam, Roma 2000, ad ind.; I Trattatidi Roma, a cura di P.L. Ballini, I, I partiti, le associazioni di categoria e sindacali e i trattatidi Roma, Soveria Mannelli 2010 ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
Lady Pesc
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...