TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] specifiche e, più in generale, sulla visione del futuro della UE. Il Trattatodi Nizza (➔ Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) ha poi esteso la ...
Leggi Tutto
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] avanti compiuti con accordi raggiunti all’unanimità, i trattatidi Maastricht (➔ Trattatodi Maastricht), Amsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] assegnare all’Ueo proprie strutture o procedure per i compiti di Petersberg dove la Nato non fosse coinvolta. Per questo, il trattatodiAmsterdam del 1997 incorporò nella Eu i compiti di Petersberg. Concluso l’intervento in Kosovo, al vertice Nato a ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattatodi Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] Schengen è confluito nel quadro dell’Unione attraverso i trattati europei da Amsterdam (1997) a quello di Lisbona (entrato in vigore nel 2009). Nella prima fase, sotto il TrattatodiAmsterdam, l’applicazione del metodo comunitario è stata possibile ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] civili e militari e ha rafforzato il ruolo dell’Alto rappresentante (istituito con il trattatodiAmsterdam), di fatto il ministro degli esteri dell’Unione Europea, ma anche capo del Consiglio europeo (il cosiddetto ‘doppio cappello’, collante ...
Leggi Tutto
Trattatodi Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] a quella del numero dei commissari. Il T. di F. degli esecutivi è stato abrogato (1997) dal TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europa, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti ...
Leggi Tutto
Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattatodi Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] dell’Unione, superando quella vaghezza e quei vuoti normativi che il TrattatodiAmsterdam (➔ TrattatodiAmsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) non era ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] manifestazione è stata inserita nell'ambito delle azioni comunitarie in campo culturale, così come previsto dall'art. 151 del TrattatodiAmsterdam, in vigore dal 1° maggio 1999. In tale nuovo contesto, è stata adottata la Decisione 1419/1999/CE del ...
Leggi Tutto
Complesso di accordi volti a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell'Unione Europea (UE) mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra [...] hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’UE (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il TrattatodiAmsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] i d. umani sono entrati ufficialmente nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (Trattatodi Maastricht del 1992, e TrattatodiAmsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali del ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...