TrattatodiBruxellesTrattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, [...] funzione il 25 ottobre 1977. Il bilancio europeo. Oltre ai poteri conseguiti con il Trattatodi Lussemburgo (➔) del 22 aprile 1970, il Parlamento europeo otteneva dunque la facoltà ... ...
Leggi Tutto
Corte dei conti europea Istituzione nata con il TrattatodiBruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a [...] come uno degli elementi che garantiscono la gestione democratica della cosa pubblica. Il Trattatodi Lisbona (2007) ha confermato il mandato della C. dei c. e., nonché il ... ...
Leggi Tutto
Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, [...] settembre 1938, regolò l’assistenza e il salvataggio di aeromobili. Trattatodi B. Accordo di assistenza militare collettiva e di collaborazione economica e sociale, per la durata ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattatodi Vestfalia del 1648 organizzata dai Musées royaux des beaux-arts diBruxelles, accanto ad artisti maturi come l’ ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] , insieme al Belgio e al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattatodiBruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel 1948 salì sul trono la regina ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del TrattatodiBruxelles, [...] l’UEO venne riattivata nel 1984 per la creazione di un’identità europea di difesa. Consistette di un Consiglio, con sede a Bruxelles, di un Segretariato – che nel 1993, nel quadro ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, 1, p. 883; III, 1, p. 583). - Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono [...] Finlandia). La competizione fra la CEE e l'EFTA si è risolta nel 1972 con il TrattatodiBruxelles, con cui aderirono alla CEE il Regno Unito, la Danimarca e l'Irlanda, e nel 1973 ...
Leggi Tutto
CEE (App. III, 1, p. 338). - L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché [...] alle tre comunità, mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattatodiBruxelles dell'8 aprile 1965, a partire dal 10 luglio 1967. Tuttavia i tre ... ...
Leggi Tutto
BENELUX. - Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda [...] tale suo consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattatodiBruxelles del 17 marzo 1948 fra il Benelux, l'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
ASBURGO, Casa di. - Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar [...] , le terre che gli erano state assegnate sin dal 1521 (trattatodi Worms, del 28 aprile, seguito dal trattatodiBruxelles del 7 febbraio 1522), cioè l'Austria, la Stiria, la ... ...
Leggi Tutto
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) ...
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati ...