Cambrai, Pace di Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore [...] Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni di pace, ma concesse a Francesco I ... ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano [...] , per scongiurare la guerra imminente. L’apertura delle ostilità ai primi di aprile, come annunciato nel trattatodiCambrai, seguita il 27 dello stesso mese dalla bolla papale ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] I. è esplicitamente riconosciuto dal pontefice Clemente VII con il trattatodi Barcellona, e da re Francesco I con quello diCambrai. Ancora una volta, mentre gli Estensi e Venezia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico [...] in Francia per la firma del trattatodiCambrai nell’agosto del 1529. Giunse papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui nel consiglio, e forse più che non fa del ... ...
Leggi Tutto
Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze [...] ora a fianco della Francia, ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattatodiCambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e ...
Leggi Tutto
Chabot, Philippe de, conte di Charny e di Buzançais. - Grande ammiraglio (1480 circa [...] poi la liberazione. Nel 1529 si recò da Carlo V e ottenne la ratifica del trattatodiCambrai . Nel 1535-36 diresse l'invasione della Savoia e del Piemonte . Per intrighi contro il ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria). - Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles [...] e tenne il governo fino al 1515. Nel 1508, col trattatodiCambrai essa pose fine alla guerra con la Francia. L'emancipazione di Carlo V, avvenuta appunto nel 1515, le tolse il ... ...
Leggi Tutto
DU BELLAY, Guillaume. - Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien [...] e nel 1529 compì una missione presso Enrico VIII per l'esecuzione del trattatodiCambrai. Egli si sforzò invano di conciliare la vertenza che quel re aveva con la Santa Sede circa ...
Leggi Tutto
CHABOT, Philippe de, conte di Charny e di Buzançois. - Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto [...] con lui la prigionia in Spagna, e poi la liberazione. Nel 1529 si recò a ottenere la ratifica del trattatodiCambrai da Carlo V. Nel 1535 ebbe il comando in capo contro Carlo III ... ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano. - Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare [...] progetti politici, che nel 1508 prevedevano una lega contro Venezia, siglata poi nel trattatodiCambrai. Peraltro il L., nella seconda metà del 1508, aveva steso una relazione ... ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, ...