TrattatodiLussemburgo
Michele Comelli
Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] risorse proprie sarebbe entrato in vigore solo quando tutti gli Stati membri avessero ratificato il TrattatodiLussemburgo. L’accordo sanciva il superamento di una serie di crisi politiche scoppiate tra gli Stati membri a partire dal 1965, quando la ...
Leggi Tutto
Trattatodi Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] il 25 ottobre 1977.
Il bilancio europeo
Oltre ai poteri conseguiti con il TrattatodiLussemburgo (➔) del 22 aprile 1970, il Parlamento europeo otteneva dunque la facoltà di verificare, tramite la Commissione per il Controllo dei Bilanci in seno al ...
Leggi Tutto
Europeismo
Franco Papitto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, [...] centro un nucleo duro sono molto pericolose perché si tratterebbedi un ritorno verso il passato, verso una nuova divisione dovuto far parte del nucleo centrale di questa costruzione: Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Anche Italia ...
Leggi Tutto
Euro
Claudio Sardoni
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). [...] Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
Dal Trattatodi Maastricht alla nascita dell'euro
Il 7 febbraio 1992, veniva firmato a Maastricht il Trattato sull'Unione Europea, che è entrato in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda in un regno dei Paesi Bassi. Inoltre Guglielmo I in cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca diLussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo stato quando si ebbe l'invasione francese che finì con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Caratteri fisici
Nel territorio dello Stato si distinguono [...] e fino al 1839 fu associato alla vita del Belgio. Con il trattato del 1839 la parte occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la provincia belga diLussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di Nicea alla Riforma, in Storia del cristianesimo, a cura di H.Ch. Puech, 1983, p. 309). In questa situazione, l’imperatore Sigismondo diLussemburgo viene pubblicato il più celebre e organico trattato contro la stregoneria a uso degli inquisitori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] nato da poco. Dalla madre, Elisabetta diLussemburgo, Ladislao eredita le corone di Boemia e di Ungheria, e Federico ne assume la ai troni di Boemia e Ungheria (trattatodi Presburgo, 1515); nel 1493, alla morte del padre, diventa re di Germania ed ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome ditrattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] Stati neutralizzati furono il Belgio, il Lussemburgo e la Svizzera.
Vi sono poi trattati che neutralizzano non un intero stato, delle nazioni, premesso al trattatodi pace di Versailles del 28 giugno 1919 e al trattatodi pace di San Germano del 10 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Carlo Errera
Nome d'una delle provincie del regno del Belgio, la quale, dopo aver costituito nei primi lustri del sec. XIX la porzione occidentale del granducato diLussemburgo, [...] al moto rivoluzionario belga del 1830, fu aggregata al nuovo regno e nel 1839 riconosciuta per il trattatodi Londra come parte del Belgio indipendente. È provincia belga di confine, avente a E. il granducato e a S. lo stato francese; a O. e a N ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...