trattato di maastricht
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
Trattato di Maastricht
Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] aprì nel dicembre 1991 a Maastricht il Consiglio europeo che avrebbe prodotto il nuovo Trattato. Superate le ultime riserve 3 istituzioni principali: Parlamento, Consiglio e Corte di Giustizia. Il T. di M. ha esplicitato inoltre il ruolo del ConsiglioTAG
Atlante Geopolitico 2015 (2015)
Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario
di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] fuori del quadro giuridico comunitario (l’Accordo di Schengen del 1985), concordato tra un numero ristretto di stati (Francia, Germania e i tre paesi del Benelux). Il Trattato di Maastricht (1992) ha istituito la cittadinanza europea, che implica laEnciclopedia on line
Cittadinanza europea
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] sono soggetti ai doveri, previsti dal Trattato. In particolare, possono circolare e soggiornare liberamente nei territori dell’Unione (Libera circolazione delle persone), hanno diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e alle elezioniCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
TAG
Diritto on line (2014)
Cittadinanza europea
Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] , punti 36 e 45, in www.curia.eu.int). . Il diritto di circolazione e soggiorno a) Con il Trattato di Maastricht è stato espressamente riconosciuto «il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri» a tutti iCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
Atlante Geopolitico 2014 (2014)
L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?
di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] ad Amburgo o a Stoccarda, a Colonia e a Dresda, preoccupano il cittadino tedesco. La Germania aveva firmato il Trattato di Maastricht ormai vent’anni fa con l’impegno che non vi sarebbero stati salvataggi dei paesi partner e monetizzazioni dei debitiCATEGORIE
geopolitica
TAG
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] avanti compiuti con accordi raggiunti all’unanimità, i trattati di Maastricht (➔ Trattato di Maastricht), Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni attiTAG
Atlante Geopolitico 2015 (2015)
L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica
di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] dal 1° gennaio 2011. b. La Bceha rafforzato il suo ruolo, anche senza sconfinare oltre il Trattato di Maastricht. La leadership di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del ConsiglioAtlante Geopolitico 2015 (2015)
L'ascesa di Matteo Renzi
di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] dovuto combattere la propria battaglia politica sul terreno europeo, nell’intento di allentare il rigore dell’Eusul rispetto dei criteri fissati dal Trattato di Maastricht. E, per quanto sia ancora difficile formulare previsioni sul futuro politicoAtlante Geopolitico 2014 (2014)
La politica tedesca alla prova del confederalismo europeo
di Beda Romano I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] ad Amburgo o a Stoccarda, a Colonia e a Dresda, preoccupano il cittadino tedesco. La Germania aveva firmato il Trattato di Maastricht ormai vent’anni fa con l’impegno che non vi sarebbero stati salvataggi dei paesi partner e monetizzazioni dei debitiCATEGORIE
geopolitica
Atlante Geopolitico 2015 (2015)