NINFEO, Trattatodi. - Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), [...] patite, per opera dei Veneziani, nelle colonie di Palestina e di Siria, il trattatodiNinfeo non ebbe esecuzione, sia perché l'atmata navale di Genova giunse in Levante quando già ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] , videro sollevarsi contro, nel 1261, la coalizione greco-genovese saldata dal trattatodiNinfeo, e operante prima ancora che fosse perfetta. La debolezza del regime latino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago). - Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, [...] 1860, pp. 143 s., 375; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodiNinfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 252; F. Donaver, La storia della Repubblica ... ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio. - Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato [...] un delicato incarico. Consolidata la supremazia genovese nell'Impero bizantino grazie al trattatodiNinfeo (1261), un grave episodio aveva rimesso in movimento la situazione ... ...
Leggi Tutto
Boccanégra, Guglielmo. - Primo capitano del popolo di Genova [...] , e, dopo un tumulto, fu deposto e bandito. L'anno prima aveva stretto con l'imperatore d'Oriente il trattatodiNinfeo (1261), che diede forte incremento al commercio genovese. ... ...
Leggi Tutto
Dàndolo, Giovanni. - Doge di Venezia [...] a svolgersi in un momento difficile della vita di Venezia, che ancora risentiva delle vicende che avevano portato al trattatodiNinfeo e al crollo dell'Impero latino d'Oriente ... ...
Leggi Tutto
Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. [...] sotto il dominio bizantino; nel corso del 12° sec. fu spesso attaccata dai Turchi. Per il trattatodiNinfeo (1261) tra Michele VIII Paleologo e i Genovesi passò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli . [...] Genovesi (1236-1240), ma quando questi ultimi, col trattatodiNinfeo (marzo 1261), si accordarono con l'imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo, Costantinopoli cadde in mano ai ... ...
Leggi Tutto
Fiéschi, Tedisio. - Uomo politico genovese (sec. 13º). Contribuì, dopo il trattatodiNinfeo (1261), a stabilire [...] senza rompere i precedenti accordi con Manfredi, stipulò con Carlo d'Angiò un trattatodi reciproca neutralità, che si tramutò in più strette relazioni politiche dopo la battaglia ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 578.000 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] lo spostamento dell’attività colonizzatrice di G. verso le coste dell’Asia Minore, in competizione con Venezia e Pisa; col Trattato del Ninfeo (1261), la Repubblica pose le ... ...
Leggi Tutto