SANTOSTEFANO, Trattatodi
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a SantoStefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattatodiSantoStefano significava il trionfo della Russia, che avrebbe dominato completamente la Penisola Balcanica, ma ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattatodi Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] Berlino (1878) non ottenne gli appoggi attesi e fu privato dei risultati ottenuti con il trattatodiSantoStefano (marzo 1878), che aveva chiuso la vittoriosa guerra (1877) contro la Turchia, intrapresa da A. nonostante le sue tendenze pacifiste e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del Partito socialista dei lavoratori in Germania.
1877-78: guerra russo-turca.
1878: il Trattatodi Berlino modifica le clausole del TrattatodiSantoStefano che davano alla Russia il predominio nei Balcani.
1881: assassinio dello zar Alessandro II ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Belgio, sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattatodiSantoStefano (➔) del 3 marzo 1878, durò dal 13 giugno al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di popolazione: si trattadi una serie didiStefanodi Perm´ e in quella di Sergio di Radonež, fornisce un alto esempio russo della tecnica dell’‘intreccio di parole’, elaborata originariamente nella scuola bulgara di Tărnovo.
Al di i santi locali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterra chiese la revisione del trattatodiSantoStefano, attraverso una conferenza europea.
Il congresso si riunì a Berlino nei mesi di giugno e luglio 1878; nonostante la memoria presentata dai delegati romeni ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] quasi cinque secoli, per opera dei Russi. Il popolo bulgaro aveva ormai nel trattatodiSantoStefano una base recente di aspirazioni nazionali e di rivendicazioni politiche, che costituirono, e costituiscono ancora, la meta della sua politica estera ...
Leggi Tutto
ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76)
Carlo TAGLIAVINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Roberto ALMAGIA
Mario BERTI
*
Luigi M. Ugolini
Francesco JACOMONI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Il nome. I confini [...] il Sultano a Plevna e a Šipka.
In seguito al trattatodiSantoStefano, che iniziava lo smembramento dei territorî di lingua albanese, si formava intanto per la prima volta, dopo la morte di Scanderbeg, un organo comune alle genti albanesi che paese ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Si aggiunsero altri insuccessi. Nel 1885 la Bulgaria si annetté la Rumelia orientale, che il trattatodiSantoStefano le aveva assegnato e di cui a Berlino si era costituito un territorio indipendente. La Serbia, lesa nei suoi interessi, le ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ad Antivari, ma nel novembre dovette concludere un armistizio e rimettersi alla decisione delle grandi potenze.
Il trattatodiSantoStefano (3 marzo 1878) riconobbe l'indipendenza del Montenegro, a cui attribuì tutto il territorio compreso fra la ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...