• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
77 risultati
Tutti i risultati
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Diritto [22]
Scienze politiche [18]
Geopolitica [16]
Storia [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

Accordi di Schengen

Enciclopedia on line

Complesso di accordi volti a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell'Unione Europea (UE) mediante l’abbattimento delle frontiere interne tra [...] Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nel diritto dell’Unione Europea. Dell’area Schengen fanno parte anche tre paesi non aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – AREA SCHENGEN – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accordi di Schengen (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le dimissioni e gli succedette D. de Villepin, il cui governo, per primo in Europa, sospese il trattato di Schengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto del lavoro esplose la collera delle periferie parigine per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] . L’integrazione si è completata nel 2007, dopo l’ingresso della Slovenia nell’area del Trattato di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci. Provincia di G. Dopo la cessione alla Iugoslavia dell’83,4% del suo territorio, la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

DANIMARCA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] approvazione del bilancio, il nuovo governo accettò di inasprire la legislazione in materia di immigrazione (2010) e di ripristinare i controlli di frontiera (2011), a dispetto del Trattato di Schengen. Mentre si facevano sentire gli effetti della ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – HELLE THORNING-SCHMIDT – ANDERS FOGH RASMUSSEN – LARS LØKKE RASMUSSEN – TRATTATO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (19)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] rapidi e con forme più incisive rispetto ad altri paesi riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e per l'UEM, il principio della flessibilità dell'Unione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e per liberalizzare la circolazione in ogni Stato dell'Unione Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato di Schengen, ratificato dall'Italia con l. 30 sett. 1993 nr. 388, che prevede l'entrata in vigore ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] che istituiva delle quote per l’ingresso degli immigrati (anche europei) nel Paese. Quest’ultimo mise in discussione il trattato di Schengen, in cui la S. era entrata nel dicembre 2008, e provocò le critiche dell’UE. Ciò sospese il percorso ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NORVEGIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] islamica, diffusa in tutto il Nord Europa, il nuovo governo fece approvare provvedimenti quali una deroga al trattato di Schengen per il controllo alle frontiere anche per i viaggiatori provenienti dall’Unione Europea (luglio 2014) e l’obbligo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – MUSEUM OF MODERN ART – SVILUPPO SOSTENIBILE – ANIDRIDE CARBONICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Benelux Union (Benelux)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] e ad ampliare ulteriormente le materie su cui prendere decisioni comuni. Nel 1985 i tre stati siglarono con Francia e Germania il Trattato di Schengen per la rimozione dei controlli alle frontiere comuni. Nel 2006 il Benelux siglò inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TRATTATO DI SCHENGEN – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benelux Union (Benelux) (6)
Mostra Tutti

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] finanziari. Infine, in tutti i paesi dell’Unione Europea (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania che non aderiscono al Trattato di Schengen) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali