veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] posteriormente, mentre la coppia di ruote direttrici anteriori è gommata. V. cingolati per impiego civile sono i trattoriagricoli, le macchine per movimento di terra nei lavori stradali (apripista, escavatori, caricatori ecc.), alcuni tipi di gru ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] passato, per l’illuminazione, viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattoriagricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione si richiedono al c. particolari caratteristiche che ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] supposto il cambio in posizione di presa diretta. Talvolta la trasmissione alle ruote è a vite senza fine (fig. 5). In generale, un trattoreagricolo, se munito di cambio a due rapporti realizza le velocità di 3 e di 6 km/ora, e se munito di cambio a ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] molta importanza e sono rappresentate da molini, manifatture di tabacchi, cuoierie e officine per la fabbricazione di trattoriagricoli; l'applicazione del piano quinquennale ha favorito lo sviluppo dell'industria di laterizî, di uno stabilimento per ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell’ingegneria civile e dei trattoriagricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni.
Il suo ruolo nei processi di ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] i modelli R4, R6, R10 e altri derivati), nonché veicoli commerciali, industriali (attraverso la società controllata Saivem), trattoriagricoli e macchine utensili. Dagli anni 1960 diede inizio a una politica di accordi con società straniere (l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di legge presentato dal ministro della Guerra Pietro Gazzera, agli acquirenti di autocarri nuovi per merci, di trattoriagricoli e di autoinnaffiatrici, purché di fabbricazione italiana.
Nonostante questo, il prezzo effettivamente era ancora alto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] suo collega in quanto ambasciatore statunitense a Londra. Poi fondò, in Brasile, una società per la vendita di trattoriagricoli della FIAT, riuscendo a rompere il monopolio dei Rockefeller. Infine diventò vicepresidente della Techint di A. Rocca ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] ), in mini impianti cogeneranti, a partire da 9 kWe, e per motori diesel di automobili, autobus, motori nautici, trattoriagricoli. Rispetto al biodiesel, l’o. vegetale puro si differenzia in quanto la sua produzione è diretta (semplice pressatura a ...
Leggi Tutto
microtrauma
Trauma di entità minima, causa di lesioni di ordine microscopico: raggiunge interesse clinico se ripetuto con una certa continuità. Particolare rilevanza assumono i m. nell’ambito scheletrico: [...] quelli legati ad attività lavorative (per es., nei lavoratori con martelli pneumatici, con trattoriagricoli, escavatori, ecc.) o a sport (m. ai dischi intervertebrali e ai menischi nei corridori, saltatori, ecc.). I m. provocano lesioni da ...
Leggi Tutto
trattore1
trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. agricoli (detti anche trattrici agricole),...