• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [163]
Archeologia [93]
Biografie [83]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [16]
Geografia [15]
Italia [15]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia [9]

travertino

Enciclopedia on line

travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o [...] per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque in cui vivono, precipitando CaCO3 sotto forma di incrostazioni. È caratterizzata da una struttura porosa, vacuolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LACUSTRI – BATTERI – CASCATE – ALGHE – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su travertino (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fine del sec. I d. C. e l'inizio del II, delimitato da un muro in blocchi di tufo e con cornice di travertino, sul quale si basa il muro esterno destro della basilica; l'abside della medesima supera invece uno stretto vicolo che separava l'edificio ... Leggi Tutto

MENEKRATES, M. Plautius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES, M. Plautius (M. Plautius Menecrates) L. Guerrini Pittore (pictor) noto soltanto da un'iscrizione sull'epistilio di travertino già nella Villa Campana sul Celio; a Roma. Bibl.: G. Lippold, [...] in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 266, n. 11 ... Leggi Tutto

La retorica ristretta di Gente in Aspromonte

Lingua italiana (2021)

In piazza Indipendenza a Reggio Calabria c’è un monumento a Corrado Alvaro. Sono tre distinti blocchi in marmo travertino dello scultore Alessandro Monteleone, la stessa mano della statua di Garibaldi [...] di fronte alla Stazione Centrale. La piazza è un ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] tipo di tomba (Campo delle Caldane e Pian della Palma) a camera, di piccole proporzioni, costruita con rozze lastre di travertino, poste per ritto e coperta da lastroni orizzontali, all'esterno della quale sono ammucchiate lastre, poste per piano e ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705) M. Pasquinucci L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] m 11,14, ha il pronao profondo m 7,48 e le colonne alte m 8,82. I muri perimetrali della cella sono in opus reticulatum (tesserae di travertino di c.a cm 10 di lato); i capitelli di colonna, di tipo corinzio canonico, sono ricavati in due blocchi di ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25) F. D'Andria Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] m sino al punto in cui verrà in seguito costruita la Porta bizantina, la sede stradale appare lastricata con grandi blocchi di travertino, sotto i quali corre una grande cloaca. Lungo i lati si aprono botteghe e depositi per le merci collegati da una ... Leggi Tutto

cattiano

Enciclopedia on line

(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] vari: argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano le formazioni del Belgio e del bacino di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – TRAVERTINO – OLIGOCENE – MOLLUSCHI – CHATTIANO

Cohn, Ferdinand Julius

Enciclopedia on line

Cohn, Ferdinand Julius Botanico (Breslavia 1828 - ivi 1898); fondò (1866) e diresse a Breslavia un istituto di fisiologia vegetale. Si dedicò, quasi esclusivamente, allo studio microscopico delle alghe inferiori e dei funghi. [...] Stabilì la natura vegetale dei batterî (1853). Notevole lo studio sull'origine vegetale del travertino di Tivoli. Socio straniero dei Lincei (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVERTINO – BRESLAVIA – BATTERÎ – TIVOLI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohn, Ferdinand Julius (1)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] . Monumento principale è il Capitolium, tempio a tre celle su podio in opera quadrata e pareti in buona opera quadrata di travertino, con la porta rivolta a S; in alto correva un fregio dorico a metope e triglifi con sottostanti gocce, sostenuto da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
travertino
travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi per precipitazione del carbonato di...
scolpire
scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto e scólto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali