tricefalia La caratteristica di avere treteste, o di essere rappresentato con treteste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, [...] può essere stricto sensu, cioè figura con treteste più o meno indipendenti; figura con tre facce separate aderenti a una sola testa; figura con tre facce unite in modo che ciascun ... ...
Leggi Tutto
TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da treteste"; A. T., 93-94). - Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale del Cauvery, 400 km. a SO. di Madras, centro commerciale e nodo ferroviario, con templi, palazzi, ...
Leggi Tutto
Cerbero (gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode [...] di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] assoldare lo stesso duca con una ‘condotta’ di tre anni. Molte città dell’I. centrale e i 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor TreTeste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] quali espongono in uno stile alquanto incolore i fatti principali del Nuovo Testamento; le tre Canzoni della Santa Vergine del prete Wernher, minuta narrazione delle vicende della ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] . I collegamenti con la vicina terraferma avvenivano solo via barca sostanzialmente da treteste di ponte: Fusina, Campalto, ma soprattutto Mestre, in particolare dopo che, nella ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte [...] . 275). Oltre alle opere già ricordate, all’interno del palazzo Zacchi realizzò treteste clipeate nel pianerottolo del secondo piano e nella cosiddetta sala dell’Udienza, mentre ...
Leggi Tutto
TRENTA. – Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, [...] , Libro d’oro della nobiltà, cc. 217r, 219r, 221r, 223r). La loro arma è «d’oro a treteste di bue di rosso, bene ordinate» (Spreti, 1932, VI, pp. 701 s.). Lo stemma è conservato a ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] l'hotel. Tra gli edifici dedicati al culto si ricordano: Dives in Misericordia a Tor TreTeste (1996-2003) di Meier, un'opera che ha contribuito a riqualificare un'estesa area ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] tardo 8° sec., testimoniante il crescente interesse per la ritrattistica, e l’Ashura a treteste e sei braccia del Kōfukuji di Nara, del 734. Nel kondō dell’Hōryūji sono realizzati ...
Leggi Tutto
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: ...
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle ...