Trebàzio Tèsta ‹-zz- ...›, Gaio (lat. C. Trebatius Testa). - Giurista romano (sec. 1º a. C.), nato forse a Velia, amico di Cicerone, dal quale ebbe dedicati i Topica. Nulla ci è rimasto delle sue opere, che trattavano (non sappiamo se in un'opera sola o in varie monografie) il diritto civile e le ...
Leggi Tutto
CASCELLIO, Aulo (Aulus Cascellius). - Giureconsulto romano del periodo classico, contemporaneo di Trebazio e forse discepolo di Volcazio. Fu questore, ma respinse il consolato offertogli da Augusto. Forse ebbe anche la pretura. Repubblicano fiero delle sue convinzioni, non si peritò di manifestarle ...
Leggi Tutto
Labeóne, Marco Antistio (lat. Marcus Antistius Labeo). [...] romano (n. prima del 43 a. C. - m. prima del 22 d. C.) della scuola di Trebazio Testa. Figlio di Pacuvio Antistio, giurista, avversario di Cesare, che si era fatto uccidere dopo la ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marc'Antonio. - Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a [...] esce la voce sua, invocante la pietà dell'amante. Per consiglio di un amico satiro, Trebazio invoca Venere, perché ridoni a Mirzia la forma umana: la preghiera è esaudita, e i ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS. - Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma alla [...] di lega metallica. Nel Digesto (xxxii, 100, 3) Iavolenus riporta le sententiae di Trebazio, Labeone e Proculo, giuristi dell'età augustea, circa il diritto dell'erede di corinthia ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia). - Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] municipio romano e fu luogo di villeggiatura: Cicerone vi soggiornò più volte nella villa di Trebazio e vi ebbe un drammatico colloquio con Bruto. Nel 36 a. C., presso le vicine ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto. - Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ [...] di P. Serassi, Roma 1760, pp. 162 s.; Ode di Benedetto Lampridio cremonese a Bernardino Trebazio vicentino, trad. di B. Morsolin, in Nozze Cogollo-Girotto, Vicenza 1863, pp. 17-25 ...
Leggi Tutto
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator C [...] teatro della guerra: la Pannonia inferiore. Nell'anno 108 fu nominato console con M. Trebazio Prisco. Nel 112 fu eletto arconte in Atene, onore che a pochissimi Romani fu concesso ...
Leggi Tutto
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia). - In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, uno dei centri di Magna [...] a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i frequenti soggiorni di Cicerone ed il drammatico colloquio che questi ebbe a V ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus). - Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data [...] dei Hieroglyphica fino al 1542 fu la concorrente edizione (Basilea, J. Frobenius) di Bernardino Trebazio del 1518 (anche se la dedicatoria è datata 20 apr. 1515: cfr. Sbordone, p ...
Leggi Tutto