motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] accelerazioni e velocità raggiungibili da tali m., sono impiegati nella propulsione dei trenialevitazionemagnetica, anche detti ‘maglev’. Sulla base del tipo di struttura i m ...
Leggi Tutto
FERROVIA. – Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. [...] km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi trenialevitazionemagnetica furono realizzati in Europa negli anni Ottanta del secolo scorso e operarono all ...
Leggi Tutto
FERROVIARIO, SISTEMA. – Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Trenialevitazionemagnetica. Bibliografia [...] Maglev Transrapid Allo stato attuale esiste al mondo una sola realizzazione di un trenoalevitazionemagnetica in esercizio commerciale: messa in attività nel 2003 da un consorzio ... ...
Leggi Tutto
Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gesso. □ 3. Calce. □ 4 Calce idraulica. □ 5. Cemento Portland: a) produzione del cemento Portland; b) [...] nucleari, nelle macchine per la fusione nucleare, nei tomografi a RMN e nei trenialevitazionemagnetica. Dell'importanza delle recenti ricerche sui superconduttori ceramici è ... ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti dello [...] per apparati quali la risonanza magnetica, rilevatori di debolissimi campi magnetici come quelli del cervello umano, o trenialevitazionemagnetica. Nei primi settant’anni dalla ...
Leggi Tutto
Macchina Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi [...] ); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti a realizzare, per es., trenialevitazionemagnetica, aeroshuttle per servizio civile, esplorazioni interplanetarie ...
Leggi Tutto
materia, struttura della Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un [...] dei televisori (v. televisione), dal telefono cellulare ai rivoluzionari trenialevitazionemagnetica che possono viaggiare fino a 500 km/h. La struttura dei gas Sulla base dell ...
Leggi Tutto
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande [...] percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi trenialevitazionemagnetica furono realizzati in Europa negli anni Ottanta del 20° sec. e operarono all’interno ...
Leggi Tutto
levitaziónemagnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati trenia l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h. ... ...
Leggi Tutto
Trasporto Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti [...] traffico ferroviario. Il Maglev. - La nuova frontiera dell'alta velocità è il trenoalevitazionemagnetica (MAGnetic LEVitation). Benché i primi brevetti ed esperimenti risalgano ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ...