Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 [...] costituisce l’asse centrale. Con l’Alto Adige costituisce la regione Trentino-Alto Adige. L’area trentina, tutta compresa nella regione alpina e individuata nella sua unità fisica ... ...
Leggi Tutto
trentino. - Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle [...] quella di Trento, quella di Brescia e quella di Verona: Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse quel cammino. T. è ... ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale [...] 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta del pesce fresco della specie Salvelinus alpinus L. (salmerino alpino), famiglia dei salmonidi, prodotto nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino in provincia [...] dell’acqua in cui viene allevato il pesce. Per approfondire Scheda prodotto: Salmerino del Trentino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino in provincia di Brescia, [...] , magra con un delicato sapore di pesce. Per approfondire Scheda prodotto: Trote del Trentino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
TRENTINA (Trentino). - La cella coniata in Aquila da Giovanna II (1414-1435) e dai suoi successori correva per 30 denari; quindi venne detta trentina. Il nome di [...] trentino ducale venne dato invece a una moneta milanese da 30 denari o soldi 2 e 1/2 dei tempi di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476). Bibl.: V. Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi ... ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, [...] marzo 1848 T. inalberò il tricolore e fu al centro della rivoluzione del Trentino. Quasi completamente evacuata durante la Prima guerra mondiale, il 3 novembre 1918 fu ricongiunta ... ...
Leggi Tutto
Bezzecca Centro del Trentino-Alto Adige . Durante la terza guerra di Indipendenza vi si combatté una battaglia tra Austriaci e volontari garibaldini, vinta da questi ultimi (20-21 luglio 1866). ...
Leggi Tutto
caldaro Vino DOC del Trentino Alto-Adige. È ottenuto dal vitigno schiava grossa e/o schiava gentile e schiava grigia, eventualmente con presenza dei vitigni pinot nero e Lagrein fino a un massimo del 15% (➔ vino). ...
Leggi Tutto
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, trentino1 ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme ...