TrescoreBalneario Comune della prov. di Bergamo (13,3 km2 con 9205 ab. nel 2008, detti Trescoretani o Trescorensi). Il centro è situato all’imbocco della Val Cavallina, a 305 m s.l.m. Il turismo è favorito dalla presenza di terme che sfruttano sorgenti minerali fredde, saline e solfuree. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] e degli insediamenti e relative aree funerarie di Monte Covolo (Brescia) e di TrescoreBalneario (Bergamo) hanno fornito importanti dati per la conoscenza di questo periodo in ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco. – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località [...] nel Cristo consegna le chiavi a s. Pietro della chiesa parrocchiale di TrescoreBalneario, nel Bergamasco, o scenografici fondali architettonici che chiosano ritmicamente la scena ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali. - Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente [...] dei Bagni, Roncegno, Salice Terme, Santa Cesarea, Sciacca, Sirmione, Tabiano, TrescoreBalneario, Valdieri Terme, Vinadio, Viterbo. Reumatismi artro-neuro-muscolari. - Abano Terme ...
Leggi Tutto
CALZATURA (VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano [...] footwear manifacture, Londra 1958; P. Zini, G. Pantaleoni, Il controllo gestionale nella P.M.I., Milano 1981; Id., La tecnica della calzatura, TrescoreBalneario (Bergamo) 1984. ...
Leggi Tutto
CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21). - È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso TrescoreBalneario. La sua superficie è di 84 kmq., per il 93% produttiva; di questa il 44% è atta a colture e il 37% lavorabile. Come le altre valli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio. - Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), [...] delle sue vie III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a TrescoreBalneario, Bergamo 1908, pp. 156-158; Ripristino di pitture di A. C. a Rosciate, in Bergomum ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista. - Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe [...] stesso un modello per F. Abbiati e soprattutto per il S. Ricci di TrescoreBalneario. Sono proprio le complesse caratteristiche fin qui delineate che hanno indotto studiosi dell ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo. - Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati [...] 24; E. Pellegrini - S. Stefanini, F. L. senior. La vita e le opere, TrescoreBalneario 1999; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte(, III, p. 869; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli. Il padre e lo [...] Comuni e il colonialismo in Africa orientale. Nel 1887 nella villa Suardi di TrescoreBalneario, invitato a un ricevimento da Gianforte Suardi, sindaco di Bergamo e poi deputato ...
Leggi Tutto