TRIANGULUM AUSTRALE
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Johann Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa [...] costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI. ...
Leggi Tutto
Triangolo Boreale
Triàngolo Boreale [ASF] Altro nome della costellazione del Triangolo, per distinguerlo da quella del TriangoloAustrale. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] brillante (β Trianguli) ha magnitudine 3. Nella regione del Triangolo cade la galassia spirale M33 (o NGC 598). Triangoloaustrale (lat. scient. Triangulum australe) Piccola costellazione del cielo australe, a S della Norma, introdotta da J. Bayer ...
Leggi Tutto
Stella ϑ della costellazione di Eridano. Con α Eridani (➔ Achernar) e β Ceti (➔ Deneb Kaitos) forma il cosiddetto triangoloaustrale, cui ci si riferiva per l’orientamento nell’emisfero Sud. ...
Leggi Tutto
Triangulum
Triangulum 〈triàngulum〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Trianguli) della costellazione del Triangolo; T. Australe (genitivo Trianguli Australis) è il nome lat. scient. della costellazione [...] del TriangoloAustrale. ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina.
Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] esso è il solo stato terrestre che estendendosi nei due emisferi, boreale ed australe, per più di 39° (da poco più di 5° N. a del Matto Grosso e del Goyaz e nel così detto triangolo mineiro. Comprende cinque regioni naturali: la costiera, di tipica ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] Repubblica Argentina ha press'a poco la forma di un triangolo con la massima larghezza a N. Verso E., l'Argentina .
L'art. 2° del trattato del 1881 stabilisce: "Nella parte australe del continente e a nord dello Stretto di Magellano, il limite tra ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...