• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
webtv
286 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Biologia [19]
Geografia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] e Iglesiente). Il T. alpino è localizzato nella regione comprendente le Alpi Dinariche e le Alpi Dolomitiche; terreni triassici a facies alpina sono presenti anche nelle Alpi Occidentali, e nel nucleo delle zone corrugate della penisola (Alpi Apuane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] già nel Permico: non v'è cioè mai, o quasi mai, un limite ben definito fra i terreni permici e quelli triassici, di regola concordanti fra di loro. Anzi possiamo dire che dove non sussistessero importanti ragioni d'ordine paleontologico, si potrebbe ... Leggi Tutto

BUNTSANDSTEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

BUNTSANDSTEIN . Piano inferiore del Triassico a facies germanica, detto anche Vosgiano e corrispondente al Werfeniano a facies alpina (v. triassico). ... Leggi Tutto

Buntsandstein

Enciclopedia on line

Formazione del Triassico inferiore di facies germanica; si estende attraverso l’Hannover, la Turingia, la Franconia e la Svevia. I terreni del B. sono di ambiente continentale-desertico oppure lagunare [...] e sono costituiti da scisti argillosi e argille, gres, arenarie variegate, gesso, dolomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – HANNOVER

Keuper

Enciclopedia on line

In geologia, Triassico superiore di facies germanica (Europa centrale e occidentale), caratterizzato normalmente da depositi lagunari e litoranei di clima caldo e asciutto, ricchi di vegetali, rettili [...] e pesci. Le formazioni sono di solito costituite da argille e marne di vario colore, miste a gesso e salgemma, alternate a strati di arenarie o di dolomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – SALGEMMA – ARENARIE – GEOLOGIA – DOLOMIE

Protosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] 80 cm di lunghezza), alti sulle zampe e buoni corridori. La famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassico superiore-Giurassico inferiore dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ACETABOLO – TRIASSICO – CRANIO – CARPO

Belodonte

Enciclopedia on line

Genere di Rettili fossili del Triassico superiore; presenta affinità con gli attuali gaviali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

Plateosauri

Enciclopedia on line

Infraordine di Rettili Saurischi fossili (Triassico sup.-Giurassico inf.) di medie dimensioni; hanno cranio piccolo in confronto al tronco, collo lungo e arti posteriori più grandi di quelli anteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – SAURISCHI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO

Encrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati fossili, del Triassico europeo. Alcune specie del genere Encrinus sono fossili guida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – CRINOIDI – SPECIE

Ptichitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei del Triassico medio-superiore, che comprende ammoniti involute, discoidali, subglobulari o compresse, lisce o con coste laterali e con giri interni globosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – AMMONITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali