Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il. - Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. ...
Leggi Tutto
TRIBOLO. - Nome volgare di piante diverse come Anthemis altissima, A. cota, A. cotula, Melilotus officinalis, Onobrychis caput galli, Trapa natans. Con questo nome s'indica tuttavia specialmente il Tribulus terrestris L., erba annua della famiglia Zigofillacee, pubescente o bianco-tomentosa con ...
Leggi Tutto
Ciòli, Valerio. - Scultore (Settignano 1529 circa - [...] uri="/enciclopedia/firenze/">Firenze 1599). Aiuto del Tribolo nella villa di Castello presso Firenze e di Raffaello da Montelupo a Roma (1548 circa), fu operoso soprattutto a ...
Leggi Tutto
Pierino da Vinci. - Scultore (Vinci 1531 - Pisa [...] 1554), nipote di Leonardo. Si formò alla scuola di B. Bandinelli e del Tribolo, col quale collaborò alla decorazione delle fontane della villa medicea a Castello; in un soggiorno a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide. - Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto [...] Giorgio Vasaris, I, München 1923, ad Indicem; II, ibid. 1930, ad Indicem; B.H. Wiles, Tribolo in his Michelangioles vein, in The Art Bulletin, XIV (1932), p. 69; G. Gentile, Il ...
Leggi Tutto
Buglióni, Santi. - Scultore (Firenze [...] nelle decorazioni dell'ospedale del Ceppo a Pistoia (1525); in seguito lavorò spesso col Tribolo (statua equestre di Giovanni delle Bande Nere, per le nozze del granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
LORENZI. - Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] il Camposanto di Pisa, portata a compimento tra il 1544 e il 1548 su disegno del Tribolo. Holderbaum (pp. 369 s. n. 4), che riferisce come l'opera risulti conclusa entro l'aprile ...
Leggi Tutto
LORENZI. - Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti. Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere [...] di Stoldo, nato a Settignano, morto a Firenze il 19 settembre 1583. Scolaro del Tribolo collaborò con questo al catafalco di Michelangelo, all'apparato di nozze di Francesco Medici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda). - Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato [...] con i nomi di Romolo e Michelangelo, ebbe come padrino il celebre scultore N. Tribolo (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, n. 3, cc. n.n.). Esigue ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il. – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, [...] ed Ercole Seccadenari (p. 170). Il 9 dicembre 1525 e il 5 gennaio 1526 Tribolo fu pagato dall’Opera petroniana per due modelli forniti a Solosmeo, oggi di difficile identificazione ...
Leggi Tutto
trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi ...