metronidazolo Farmaco chemioterapico, antiprotozoario, che ha impiego di elezione nella tricomoniasi; è anche utile in caso di amebiasi, giardiasi e dracuncolosi e nelle infezioni di alcuni batteri anaerobi, compreso Helicobacter pylori. Gli effetti collaterali sono a carico delle mucose (stomatiti ...
Leggi Tutto
Trichomonas Genere di Protozoi flagellati, del quale il più importante per la patologia umana (tricomoniasi) è il T. vaginalis, trasmesso prevalentemente per via sessuale. Il T. si fissa all’epitelio vaginale, infettando vagina e uretra; può infettare il neonato attraverso il canale da parto. I ...
Leggi Tutto
Tricomonadidi Famiglia di Protozoi Flagellati. Il genere Trichomonas comprende numerose specie, nella maggior parte parassite [...] . Nell’uomo attecchiscono Trichomonas vaginalis, tenax e hominis, agenti patogeni della tricomoniasi, che in ginecologia si manifesta come infezione cronica con irritazione locale ...
Leggi Tutto
Parassita Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, [...] e degli anticorpi IgG contro diversi antigeni del protozoo. h) Tricomoniasi. La tricomoniasi genitourinaria è sostenuta da Trichomonas vaginalis e costituisce un'infezione molto ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate aree [...] severe si può ricorrere alla somministrazione di chetoconazolo per bocca. b) Tricomoniasi. La tricomoniasi è un'infezione sessualmente trasmessa causata da un protozoo flagellato ...
Leggi Tutto
Antimicrobici I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una via di sintesi presente a livello del [...] (entamoeba histolytica), come antimicotici, sia sistemici sia topici (candidosi, tricomoniasi ecc.), e trovano, inoltre, indicazione nel trattamento di microsporidiosi ...
Leggi Tutto
tricomonìaṡi s. f. [der. del nome del genere Trichomon(as), col suff. -iasi]. – Malattia parassitaria sostenuta da flagellati del genere tricomonade, che si manifesta sia nell’uomo sia in alcuni animali; ...
tricomònade s. f. [lat. scient. Trichomonas, comp. di tricho- «trico» e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di protozoi flagellati con numerose specie, nella maggior parte ...