• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
24 risultati
Tutti i risultati
Geologia [6]
Chimica [5]
Fisica [4]
Mineralogia [3]
Vita quotidiana [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Chimica industriale [2]
Medicina [2]
Geofisica [2]

tridimite

Enciclopedia on line

tridimite Minerale, una delle tre principali modificazioni cristalline della silice; si presenta in cristalli lamellari a contorno esagonale, incolori o bianchi con lucentezza madreperlacea, che a temperatura [...] ordinaria risultano costituiti dalla geminazione di tre individui rombici, e presenta una simmetria che non è quella della fase stabile, ma ne conserva solo l’apparenza (➔ paramorfosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tridimite (1)
Mostra Tutti

opale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opale opale [Der. del fr. opale] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da silice idrata, SiO₂✄nH₂O, già ritenuto amorfo e recentemente riconosciuto come aggregato cristallino da cristalliti submicroscopici [...] di tridimite e cristobalite di bassa temperatura; ha lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide; si trova nelle rocce eruttive e sedimentarie come minerale di origine secondaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cristobalite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco latteo, con splendore vitreo, traslucido. È una modificazione monometrica del diossido di silicio, SiO2, stabile tra 1470 e 1710 °C. Molto raro, si trova sotto forma di ottaedri [...] distinguerla da un’altra fase che si forma al di sotto di 275 °C, detta β-c., ottenuta artificialmente. Rispetto alle altre forme cristalline del diossido di silicio (il quarzo e la tridimite), la c. è caratterizzata da una struttura meno compatta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRIDIMITE – ANDESITE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristobalite (1)
Mostra Tutti

SIALICI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) [...] e precisamente: la silice libera nelle varie forme di quarzo, tridimite, ecc., i feldspati ortoclasio e plagioclasi, le miche bianche, i feldspatoidi, in contrapposto ai minerali femici, in cui predominano ferro e magnesio. Le rocce in cui abbondano ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – FELDSPATI – TRIDIMITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIALICI, MINERALI (1)
Mostra Tutti

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] a 573 °C, e il quarzo β, stabile da 573 °C a 870 °C; la tridimite α, esistente fino a 117 °C ma instabile, la tridimite β1, esistente da 117 °C a 163 °C ma sempre instabile, la tridimite β2, esistente sopra 163 °C e stabile fra 870 °C e 1470 °C; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] è stabile al disopra di 1470° fino al punto di fusione, e si ritrova nelle stesse rocce in cui si rinviene la tridimite. Cristallizza nel sistema cubico. In tutte le varietà di silice gli atomi di ossigeno sono disposti ai quattro vertici di un ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il quarzo, la tridimite e l'ortoclasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

BOERIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BOERIS, Giovanni Ciro ANDREATTA Mineralogista, nato a Chivasso il 21 gennaio 1867; morto a Bologna il 10 aprile 1946. Fu professore di mineralogia nelle università di Sassari, Parma e Bologna, dove [...] di composti inorganici ed organici ottenuti artificialmente e su minerali di varie regioni italiane. Opere principali: Sopra la tridimite di S. Pietro Montagnon negli Euganei, Padova 1899; Sopra un idrocarburo della lignite di Fognano, Bologna 1919 ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] ⇄ quarzo β (esagonale) a 570°, con variazione di volume 1,35%; cristobalite α (esagonale) a 225°, con variazione di volume 3%; tridimite α ⇄ β (monometrica) a 117°, con variazione di volume 0,45%. La figura 1 dà la rappresentazione grafica di questo ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977) Mario MACOLA In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] qualità speciali; in particolare, il materiale siliceo per gas deve avere una percentuale quanto più alta possibile di tridimite, contro un assai ridotto tenore di quarzo non trasformato. Si esige ancora una porosità abbastanza ridotta, per resistere ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – PLASTIFICANTI – TRAFILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tridimite
tridimite s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, e la t. α, rombica, che, per un...
pirogèneṡi
pirogenesi pirogèneṡi s. f. [comp. di piro- e -genesi]. – In petrografia, termine ormai disusato per indicare il modo di formazione di taluni minerali (tridimite, anortite, leucite, ecc.) per cristallizzazione da una massa fusa fortemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali