Trimūrti Vocabolo composto sanscrito che significa «il Dotato di tre aspetti», cioè una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle tre divinità – Brahmā, Viṣṇu , Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni: ...
Leggi Tutto
Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu [...] e Śiva , della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’ ...
Leggi Tutto
Shiva Divinità tra le più venerate della mitologia induista, membro della triade divina (trimurti) con Brahma e Vishnu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo presiede all'incessante dinamica creazione- ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu . In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo (Mahākāla), presiede all’incessante dinamica creazione- ...
Leggi Tutto
VIṢṆU. - Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico al V. induista, egli ne possiede i tratti caratteristici: è benefico dio conservatore e liberatore ed ...
Leggi Tutto
Vishnu Divinità indiana che nell'antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari; nell'induismo ha assunto maggiore importanza. Costituisce insieme a Brahma e Shiva la [...] trimurti, o triade indiana; in essa V. rappresenta il principio conservatore: egli, per mezzo di una sua incarnazione (avatar), interviene ogni volta che l'ordine universale è ...
Leggi Tutto
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche [...] costituito principalmente dallo śivaismo e dal visnuismo, nonostante che la triade divina induista (Trimurti) sia composta da Brahmā (colui che crea), Viṣṇu (colui che preserva) e ...
Leggi Tutto
ANGKOR (A. T., 95-96). - Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand [...] , che narrano, con le sculture, le scene della vita dei Khmer, le gesta della trimurti indiana e anche la presenza del Buddha. Angkor-Thom, la città regale, aveva nell'insieme ...
Leggi Tutto
TRIADE divina. - Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo [...] con Mercurio, la quale sembra riassumere in sé una triade. Bisogna considerare a parte la Trimurti indiana, che costituisce non più una semplice triade, ma una vera trinità. Le tre ...
Leggi Tutto
ELEPHANTA (o Gharapuri; A. T., 93-94). - Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella [...] tutte le rappresentazioni scultoree. La più importante, generalmente ritenuta la figurazione della Trimūrti (con Brahma, Viṣṇnù e Śiva rispettivamente con l'attributo di creatore ...
Leggi Tutto
trimurti s. f. [dal sanscr. trimūrtih «dotato di tre aspetti»]. – Nome di una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle tre ...
indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano ...