TripliceIntesaIntesa tra la Gran Bretagna, la Francia [...] del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava a fiancheggiare la Triplice Alleanza a causa della forte rivalità coloniale con la Francia e la Russia ... ...
Leggi Tutto
intesa Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo [...] 1907-08 unì le potenze alleate Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ TripliceIntesa). In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana ... ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA. - Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di [...] accordo anglo-russo, e cioè nel momento in cui di fronte alla Triplice Alleanza si costituiva la TripliceIntesa. Parve, insomma, ai governanti di Berlino e di Vienna preferibile ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] Prima guerra mondiale, la R. entrò nel conflitto nell’agosto 1916, al fianco della TripliceIntesa, e nel dicembre fu occupata dagli Imperi centrali. Il periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] alla Conferenza di Algeciras. Ora, di fronte al blocco Germania e Austria-Ungheria sta la TripliceIntesa alla quale più o meno si appoggiano l'Italia - che dopo il convegno di ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone. – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre [...] il periodo della neutralità, con il progressivo spostamento di Roma verso la TripliceIntesa, Viale partecipò alle trattative per la definizione della convenzione navale anglo ...
Leggi Tutto
Guglièlmo II imperatore di Germania [...] e contro le mire francesi (1905). Tutto ciò contribuì alla formazione della TripliceIntesa , alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di Gran Bretagna e d'Irlanda, [...] della potenza tedesca stringendo accordi con la Francia ( Entente cordiale , 1905; TripliceIntesa , 1908, allargata anche alla Russia ). Vita e attivitàAncora prima di salire ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] mondiale. Francia, Russia e Gran Bretagna si uniscono nella TripliceIntesa. 1915: Patto di Londra: adesione dell’Italia all’Intesa e suo ingresso in guerra. 1917: crollo del ...
Leggi Tutto
Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della [...] Nel 1915 fu, infatti, stipulato in segreto il Patto di Londra tra l'Italia e la TripliceIntesa. L'Italia si impegnava a entrare in guerra, e in caso di vittoria le sarebbero stati ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, ...
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in triplice copia; avvolto con ...