Trissino Comune della prov. di Vicenza (21,9 km2 con 8366 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle, a destra dell’Agno, a 125 m s.l.m. Industrie tessili e meccaniche, lavorazione di metalli preziosi. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
TRISSINO. – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno. Sul finire del XV secolo il [...] come centro di una curia, nel senso di distretto agricolo dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che, nel giro di un secolo o poco più, il casato aveva ... ...
Leggi Tutto
Trìssino, Leonardo. - Avventuriero ( Vicenza 1467 circa - Venezia 1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro. – Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia [...] Chiesa di Roma. Ma anche il tema della fortuna era oggetto di attenzione da parte di Trissino e dei suoi sodali, che traevano spunti dal Principe e dai Discorsi sopra la prima deca ... ...
Leggi Tutto
Trìssino, Gian Giorgio. - Letterato ( Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano (1529), in cui sostenne che la lingua letteraria italiana non deve ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio [...] Constant van Langhendock con la misura di 6,10. Due giorni dopo, il 2 giugno, Trissino si cimentò nella prova high jump. Sempre su Oreste, saltò 1,85 metri, classificandosi primo ... ...
Leggi Tutto
CERATO (o Cerati), Domenico. - Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo [...] l'atrio e la grande scala del monastero di S. Felice e più tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi, tra cui ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido. - Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, nacque presumibilmente nel 1452. Un'illustre, plurisecolare tradizione familiare lo destinava al mestiere ...
Leggi Tutto
Stefani, Erika. - Donna politica italiana (n. Valdagno, Vicenza, 1971). Avvocato, eletta consigliere comunale di Trissino nel 1999 e nel 2009, è stata anche vicesindaco con delega all’urbanistica. Eletta al Senato nel 2013 e nel 2018 nelle fila della Lega Nord, dal 1° giugno 2018 al 5 settembre è ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo e Giandomenico) e una femmina (Caterina). Il cronista Battista Pagliarini, coevo di Alessandro, attribuisce la provenienza di Battista ...
Leggi Tutto
quassare v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], letter. – Agitare con forza, scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta ...
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. ...