• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [43]
Arti visive [43]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Biografie [2]
Asia [1]

Trittolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TESMOFORIE – RADAMANTO – METANIRA – MINOSSE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trittolemo (1)
Mostra Tutti

TRITTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus) P. E. Arias Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] 490) ed alcuni studiosi moderni connettono con πόλεμος o πολεμίζω colui che lotta tre volte, che si affatica molto, specialmente in relazione con la sua attività agreste). T. era, secondo l'Inno Omerico ... Leggi Tutto

Metanira

Enciclopedia on line

Metanira (gr. Μετάνειρα) Mitica moglie di Celeo, re di Eleusi, che affidò la cura del figlio Trittolemo (o Demofonte) a Demetra, presentatasi a lei in aspetto di povera vecchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TRITTOLEMO – DEMETRA – ELEUSI – CELEO

Eubuleo

Enciclopedia on line

(gr. Εὐβουλεύς) Eroe greco venerato nell’antica Eleusi in relazione con il culto di Demetra; nel mito orfico è, con Trittolemo ed Eumolpo, figlio di Baubo e di Disaule; pastore di porci, i suoi animali [...] erano precipitati nello stesso baratro in cui scomparve Persefone, di modo che E. poté raccontare a Demetra quanto era accaduto alla figlia; originariamente doveva essere lo stesso Ade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TRITTOLEMO – PERSEFONE – DEMETRA – EUMOLPO – ELEUSI

KERKYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERKYON (Κερκυών) E. Joly Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] 1, 5, 2 ed 1, 39, 3; Plutar., Teseo, 11, 20; Ovid., Met., 7, 439) fu padre di Lisimache; la Suda, s. v. Μουσαῖος, gli attribuisce la paternità di Ekphantos padre dell'eleusino Museo. Altre tradizioni lo ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] dello stile del Granaio; sembra perciò che siano venuti dalla Grecia, in accordo con la leggenda del viaggio di Trittolemo in cerca di Io. I vecchi abitanti continuarono a vivere accanto ai conquistatori, come testimonia la presenza contemporanea di ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] di maggior libertà compositiva. È il caso, per esempio, di un vaso (di cui si ignora il luogo di conservazione) nel quale Trittolemo è raffigurato all'estremità della scena in atto di porre il piede sul carro; presso di lui stanno K. con una fiaccola ... Leggi Tutto

TRIPTOLEMOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPTOLEMOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. È pittore di coppe e di grandi vasi: il nome è infatti tratto dal noto stàmnos del [...] Louvre G 187 con rappresentazioni di Trittolemo e delle divinità eleusine. Si tratta di un artista fecondo e facile, in cui la stessa ricchezza di doti native produce una sorta di dura e brillante sicurezza. Un gruppo di sue opere era stato da ... Leggi Tutto

FLORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORA (Flora) A. de Franciscis Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 23) riferisce che. a Roma negli Horti Serviliani erano, opere di Prassitele, Flora, Trittolemo e Cerere. È molto probabile che quella che Plinio chiama F. sia stata in realtà una Persefone, ma sia che si tratti di una ... Leggi Tutto

KELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELEOS (Κελεός) E. Joly Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] si era seduta la dea (Paus., i, 39, 1, 2). Numerose sono le raffigurazioni di K., sempre in connessione con la figura di Trittolemo, su vasi tra cui ricordiamo un kelèbe da Gela al museo di Palermo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali